Loki è la nuova serie TV da vedere del Marvel Cinematic Universe ideata da Michael Waldron e prodotta dai Marvel Studios, produttori di tutti i celebri film campioni d’incassi di casa Marvel.
Fino ad oggi erano gli studi della Marvel Television a tessere le trame delle serie TV come Agents of Shield, Legion, The Defenders solo per citarne alcune. In esse abbiamo visto delle connessioni più o meno dirette ma mai del tutto esplicite.
Per chi vuole approfondire vi rimandiamo al nostro speciale relativo all’infografica Marvel delle prime tre fasi del Marvel Cinematic Universe.
La serie TV Loki si inserisce nella fase 4 del MCU ed è distribuita esclusivamente dalla piattaforma Disney+. Sarà integralmente interconnessa ai film Marvel che vedremo al cinema nei prossimi anni. Più precisamente il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha dichiarato che la serie TV Loki sarà collegata al nuovo film Doctor Strange in the Multiverse of Madness.
Inoltre nel corso del 2021 sono arrivate altre serie TV come Wandavision, The Falcon and the Winter Soldier e Hawkeye. Mentre nel 2022 abbiamo visto She-Hulk e Moon Knight.
Ricordiamo che il protagonista è il dio dell’inganno Loki catturato dagli Avengers nel 2012 a New York durante la battaglia contro l’esercito dei Chitauri. Questo Loki fa parte quindi di una linea temporale alternativa diversa dal Loki che dopo la ricongiunzione col fratello Thor, perisce per mano del titano pazzo Thanos (come visto nelle prime scene di Avengers: Infinity War.
Nel film record d’incassi Avengers:Endgame, la squadra degli Avengers viaggia nel tempo per recuperare le Gemme dell’Infinito in altri momenti della storia. Questi viaggi creano delle linee temporali divergenti. Le gemme dello Spazio, del Tempo e della Mente si trovavano tutte a New York nel 2012. Pertanto gli Avengers recuperano la gemma del Tempo custodita dall’Antico nel Sanctum Sanctorum e la gemma della Mente contenuta nello scettro di Loki. La gemma dello Spazio, contenuta nel Tesseract sfugge per un maldestro intervento di Hulk che permette a Loki di fuggire attraverso di essa.
Trama
Le vicende iniziano dalla fuga di Loki nel 2012. Si ritrova in una località desertica sebbene gli agenti della Time Variance Authority lo prendano subito in custodia. Si tratta di un’agenzia del tempo che si occupa di verificare possibili alterazioni del flusso temporale eliminando le timeline ritenute pericolose.
La TVA risponde ai tre Custodi del tempo delle figure supreme che monitorano e gestiscono la Sacra Linea Temporale. La serie TV spiega dapprima l’esistenza di innumerevoli linee temporali singole. Dopo una battaglia tra esse, emersero i Custodi Zanth, Ast e Vorth che portarono la pace creando il Multiverso ed un’unica linea temporale detta appunto Sacra linea temporale. Da allora proteggono il corretto flusso temporale di tutti e di tutto eliminando eventuali Varianti deviate dal loro percorso.
Tra gli agenti TVA vediamo Mr. Mobius uno dei manager del tempo. Loki inizia a collaborare per catturare un nuovo nemico pena la sua cancellazione dall’esistenza. Viaggerà nel tempo con gli agenti della TVA per sistemare le linee temporali. Inoltre riscoprirà alcune delle vicende più misteriose del ventesimo secolo in periodi mai utilizzati nel MCU. Il villain principale è una versione femminile alternativa di Loki che si chiama Sylvie.
Ma una serie TV sul Dio dell’Inganno può non nascondere un raggiro?
Infatti si scopre che tutto il dogma della TVA ( compreso i tre Custodi del Tempo) è stato creato da uno scienziato terrestre vissuto nel 31° secolo detto Colui che rimane. Ha scoperto il Multiverso ovvero un infinito numero di realtà parallele che esistono contemporaneamente. Poi ha conosciuto varie versioni di se stesso. Riuscirono a mettersi in contatto tra i vari universi e iniziarono a condividere le scoperte, le tecnologie migliorando la conoscenza.
Ma per alcune versioni malvagie, gli altri universi erano solo nuovi mondi da conquistare e così scoppiò una guerra. Lo scienziato trovò una creatura Alioth capace di distruggere
la materia nel tempo e nello spazio. Grazie ai suoi poteri, lo scienziato riuscì ad isolare la sua linea temporale e a prevenire le altre ramificazioni della stessa portando ere di armonia cosmica.
Per mantenere l’equilibrio ha creato la TVA in modo da spezzare sul nascere tutte le nuove ramificazioni della linea temporale. Questo però vuol dire distruggere tutte le persone di altri universi seppur innocenti e cancellare il libero arbitrio come compreso anche da Mr. Mobius.
Le sue varianti malvagie al momento sono tenute a bada grazie al dogma della TVA che protegge la sacra linea temporale. Sylvie, strappata in tenera età alla sua linea temporale, piena di rabbia e accecata dalla vendetta, uccide Colui che rimane dopo aver sconfitto Loki.
Il dio dell’inganno aveva tentato di fermarla. Aveva compreso che uccidendo lo scienziato, tutti gli esseri viventi avrebbero avuto il libero arbitrio ma allo stesso tempo il Multiverso sarebbe stato esposto alle sue varianti malvagie. Una delle varianti dello scienziato rappresenta il nuovo villain Kang il Conquistatore del nuovo comic-movie Ant-Man and the Wasp: Quantumania.
Nel finale di stagione Loki si ritrova in un multiverso in cui a capo della TVA c’è solo una versione alternativa di Colui che rimane meglio noto come Kang e non sembra una di quelle pacifiche. Nella seconda scena post-credit di Ant-Man and the Wasp: Quantumania rivediamo Loki e Mobius in un teatro degli anni ’30. Qui assistono ad uno show di Victor Timely un’altra versione alternativa di Kang sul concetto del tempo e della sua manipolazione.
Nella stagione 2, in arrivo dal 6 ottobre, vedremo le conseguenze delle incursioni accadute nella stagione di debutto. Loki e Mobius potrebbero interagire con diverse versioni Kang e probabilmente scopriremo qualche dettaglio ulteriore del Concilio del Tempo con a capo la versione di Kang forse più potente, Immortus. Questa organizzazione ha il compito di tagliare le linee temporali potando quei rami affetti da incursioni. Vedremo probabilmente che nonostante la morte di alcune versioni, Kang non cessa di esistere mai.
Dalle ultime indiscrezioni Loki andrà alla ricerca di Sylvie insieme a Mr Mobius. Sarà esplorato ulteriormente il Multiverso e le sue intricate varianti come dimostra l’immagine rilasciata di recente. Inoltre, rivivremo parte di alcuni eventi visti nei film del MCU come la distruzione di Asgaard, le battaglie di Infinity War ed Endgame. In calce il nuovo trailer della stagione 2!
I personaggi
Nella nostra scheda conosciamo meglio il Loki cast:
Loki/Tom Hiddleston è il Dio dell’inganno e fratello adottivo di Thor con le abilità di mutaforma. Questa versione di Loki ha origine dalla deviazione della linea temporale causata dalla sua fuga in seguito alla cattura nel 2012 a New York dopo la battaglia contro l’esercito dei Chitauri. Nella serie TV l’antieroe intraprende un percorso del tutto nuovo che lo porta a rivalutare il suo passato e i suoi cari. Sarà la volta buona per rivederlo come eroe al fianco degli Avengers?
Mr. Mobius/Owen Wilson è uno dei manager del tempo della Time Variance Authority a cui viene assegnato la risoluzione del caso Loki. Lui cerca di far collaborare Loki per catturare un nuovo nemico pena la sua cancellazione dall’esistenza. Insieme scopriranno che dietro al dogma della TVA c’è un peccato di fondo che porterà alla luce una minaccia potenzialmente mortale come Colui che rimane.
Ravonna Renslayer/Gugu Mbatha-Raw è uno dei giudici della TVA che assegna Mr. Mobius al caso Loki. Insieme al suo agente dovrà ricredersi sia sulle origini della TVA che sulle sue azioni commesse nel corso del tempo.
Sylvie/Sophia Di Martino è una variante femminile di Loki che cerca di attaccare la Sacra Linea Temporale e la TVA per evitare la cancellazione. Rappresenta il villain principale di Loki fino a quando i due si alleano. Sylvie spiega che la TVA non fa altro che uccidere tutte le persone di altri universi seppur innocenti cancellando difatto il libero arbitrio. Accecata dalla rabbia uccide la mente della TVA ovvero Colui che rimane.
Colui che rimane/Jonathan Majors è uno scienziato umano che ha fondato la TVA dopo la scoperta del Multiverso ovvero un infinito numero di realtà parallele che esistono contemporaneamente e dei suoi Io malvagi. Con la morte dello scienziato, tutti gli esseri viventi avranno il libero arbitrio ma allo stesso tempo il Multiverso sarà esposto alle sue varianti malvagie tra vedremo il nuovo supervillain Kang il Conquistatore.
Loki: la stagione 1
La serie TV è stata pubblicata a partire dal 9 giugno 2021 sul servizio di streaming DisneyPlus. Si compone di 6 episodi. Ecco il trailer ufficiale di Loki diffuso dal canale youtube Marvel Italy:
- Gloriosi propositi
- La variante
- Lamentis
- L’evento nexus
- Viaggio nel mistero
- Per tutti i tempi, sempre
Stagione 2
Fonte immagini: wikipedia.it, disneyplus.it, comicsuniverse.it/