The Big Bang Theory è una serie tv americana ideata da Chuck Lorre e Bill Prady nel 2007. La produzione è affidata alla Warner Bros in collaborazione con la Chuck Lorre Productions.
The Big Bang Theory nel corso degli anni ha ottenuto riconoscimenti molto importanti: nel 2010 il premio Emmy Award per il migliore attore in una serie tv commedia a Jim Parsons. Nello stesso anno la serie si aggiudica i People’s Choice Awards per la migliore serie tv commedia. Nel 2011 The Bing Bang Theory ottiene il premio Golden Globe per il Miglior attore in una serie TV commedia a Jim Parsons. Questi premi si ripeteranno nel corso degli anni.
Gli ultimi premi sono stati ottenuti nel 2016 con l’Emmy Awards per il miglior montaggio video per una serie commedia multi-camera e il People’s Choice per il miglior show televisivo, miglior serie tv commedia, migliore attore in una serie commedia a Jim Parsons.
Tanto leggendaria e iconica è divenuta la serie che sono tantissimi i gadget di The Big Bang Theory in circolazione. Sfoglia la nostra selezione!
Ecco il video con la sigla The Big Bang Theory:
Questo il testo sigla The Big Bang Theory in lingua originale:
Our whole universe was in a hot dense state,
Then nearly fourteen billion years ago expansion started. Wait…
The Earth began to cool,
The autotrophs began to drool,
Neanderthals developed tools,
We built a wall (we built the pyramids),
Math, science, history, unraveling the mysteries,
That all started with the big bang!”Since the dawn of man” is really not that long,
As every galaxy was formed in less time than it takes to sing this song.
A fraction of a second and the elements were made.
The bipeds stood up straight,
The dinosaurs all met their fate,
They tried to leap but they were late
And they all died (they froze their asses off)
The oceans and pangea
See ya, wouldn’t wanna be ya
Set in motion by the same big bang!
It all started with the big BANG!
It’s expanding ever outward but one day
It will cause the stars to go the other way,
Collapsing ever inward, we won’t be here, it wont be hurt
Our best and brightest figure that it’ll make an even bigger bang!
Australopithecus would really have been sick of us
Debating out while here they’re catching deer (we’re catching viruses)
Religion or astronomy, Descartes, Deuteronomy
It all started with the big bang!
Music and mythology, Einstein and astrology
It all started with the big bang!
It all started with the big BANG!
Trama
La trama di The Big Bang Theory ruota attorno a quattro giovani dotati di grande acume scientifico. Si tratta di Leonard, Howard, Raj e Sheldon. Tutti e quattro lavorano al California Institute of Technology. Ma se la loro vita è brillante fintanto che si trovano a discutere di argomenti relativi alla scienza e affini, nel momento in cui ne escono, rivelano invece una estrema difficoltà nei rapporti sociali.
Insomma viene ripreso il paradosso del genio che a causa della sua intelligenza ha difficoltà a relazionarsi con gli altri. Pertanto il ritratto che la serie dà di questi ragazzi fuori dal lavoro, corrisponde a quello che si definisce un nerd: ovvero si interessano ad attività che non comportano l’entrare in relazione con altre persone, ma anzi ciascuno di loro preferisce continuare a stare relegato nel proprio mondo. Si comportano come monadi senza contatto con altri.
Non stupisce pertanto che i passatempi ai quali si dedicano questi brillanti scienziati consistano in azioni essenzialmente solitarie quali ad esempio giocare ai videogiochi in maniera compulsiva o a giochi di ruolo, oppure ancora si immergono nella visione di film e serie tv a tema fantascientifico o che abbiano come protagonista un supereroe nel quale possano identificarsi, oppure nella lettura di fumetti per evadere dalla grigia e piatta realtà quotidiana.
In ogni caso si tratta di surrogati che comunque non possono sopperire alla mancanza di una figura femminile nella loro vita. Accade così che la monotonia delle loro vite scandite sempre dalle solite occupazioni è destinata a ricevere uno scossone con l’irrompere sulla scena di una ragazza che porterà grande scompiglio. Si tratta di Penny, una ragazza che proviene dalla provincia e che arriva in California con la speranza di poter realizzare il suo sogno di poter diventare attrice.
Combinazione vuole che la ragazza diventi la nuova vicina di pianerottolo di Leonard e Sheldon. In particolare Leonard se ne invaghisce a prima vista. Si tratta in ogni caso di caratteri completamente opposti. Penny è una bella ragazza affascinata dal mondo e dalla voglia di farvi parte se vogliamo anche in maniera un po’ superficiale. Il mondo dei ragazzi invece è tutto chiuso in solipsistiche elucubrazioni, nelle formule astruse e cervellotiche dei calcoli matematici.
[amazon_link asins=’B005I0K4HQ,B0792Z23N6,B018MVHFEW’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0a61a0f3-2d3f-11e8-a6ac-b9efd787840d’]
Col passare degli anni Penny farà amicizia con Bernadette e Amy che diventano le sue migliori amiche. Anche queste due ragazze faranno breccia nel cuore dei ragazzi, in particolare di Sheldon e Howard e anche di Stuart, che è titolare della fumetteria frequentata da tutti i componenti del gruppo.
Personaggi
Questi sono i personaggi principali che compongono il The Big bang Theory cast attorno ai quali è incentrata tutta la serie tv:
Sheldon Cooper (Jim Parsons), è un fisico e ricercatore presso il California Institute of Technology. Abita insieme al sua amico Leonard in un appartamento a Pasadena. Si diletta a parlare con il suo amico il Klingon, la lingua di Star Trek. È una persona affetta da disturbi ossessivi compulsivi che si manifestano soprattutto nella sua avversità nei confronti del contatto fisico e nella sua eccessiva mania per l’igiene. Ha molte difficoltà, quindi, nelle relazioni interpersonali.
Leonard Hofstadter (Johnny Galecki), è un fisico e ricercatore del Caltech. Abita a Pasadena in un appartamento con Sheldon. Si fidanzerà con la sua vicina di casa Penny e la loro relazione sarà segnata da vari alti e bassi fino ad arrivare al matrimonio. È una persona molto insicura, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con l’atro sesso. Ha un rapporto piuttosto freddo con sua madre.
Penny (Kaley Cuoco), è la vicina di casa di Sheldon e Leonard. Lavora come cameriera al Cheesecake Factory, locale dove conoscerà i ragazzi che diventeranno poi suoi amici. Il suo sogno più grande è quello di diventare un’attrice famosa. È una ragazza bella e molto attraente ma, allo stesso tempo, confusionaria e disordinata. Avrà una relazione con Leonard che raggiungerà l’apice con il loro matrimonio.
Howard Wolowitz (Simon Helberg), è un ingegnere aerospaziale ed ex atronauta ed ebreo. Ha conseguito la sua laurea al Mit ma è l’unico del gruppo senza il dottorato di ricerca. Vive con sua madre ma trascorre molto del suo tempo nell’appartamento di Sheldon e Leonard. È convinto di avere fascino sulle donne e ama collezionare le fibbie delle cinture con i supereroi. È il miglior amico di Rajesh. Si sposerà con Bernadette dalla quale avrà due figli.
Rajesh Koothrappali (Kunal Nayyar), detto Raji è un astrofisico indiano che lavora al Caltech. Figlio di una famiglia molto ricca, è il miglior amico di Howard. Inzialmente era molto timido tanto da non riuscire nemmeno a parlare con il sesso femminile se non dopo aver bevuto una bevanda alcolica. Grazie a Penny riesce a superare questo suo blocco emotivo. È un abile cuoco, anche se non ama il cibo indiano ed è molto attento alla cura della persona. Ama organizzare cene con delitto.
Bernadette Rostenkowski (Melissa Rauch), è una microbiologa. Lavora con Penny al Cheesecake Factory ma poi verrà assunta presso un grande casa farmacutica (la stessa per cui poi lavorerà anche Penny). È una ragazza molto gentile e porprio i suoi modi saranno fraintesi da Raji che si infatuerà di lei. Conoscerà tutti i ragazzi grazie a Penny e si fidanzerà con Howard. I due si sposeranno e avranno due bambini. Quando la madre di Howard morirà andranno a vivere a casa della suocera defunta.
Amy Farah Fowlee (Mayim Bialik), è una neurobiologa ed è la fidanzata di Sheldon. Il suo hobby preferito è quello di suonare l’arpa. Ha conosciuto Sheldon, di cui è la copia al femminile caratterialmente, su un sito di incontri. Ama la letteratura, la sua serie tv preferita è La casa nella prateria mentre non sopporta il genere fantascientifico. È, insieme ad Howard, una fan di Neil Diamond.
Stuart Bloom (Kevin Sussmanned), è il proprietario del Comic Center, il negozio di fumetti che i ragazzi del gruppo frequentano assiduamente. Nel corso della serie tv il suo negozio subisce una forte crisi. A causa dei suoi guai finanziari è una persona depressa. Diventerà amico stretto di Raji quando Howard andrà in missione spaziale.
Stagioni
Stagione 1
La prima stagione di The Big Bang Theory è andata in onda in prima visione negli Usa dal 24 settembre 2007 al 19 maggio 2008 su CBS. In Italia, invece, la prima assoluta di questa sit comedy è stata trasmessa su Steel, un canale pay tv di Mediaset Premium, dal 19 gennao al 29 agosto del 2008. È andata in onda in chiaro su Italia 1 dal 20 settembre al 12 ottobre del 2010.
[amazon_link asins=’B00FI9MI94,B004MQ1FV6,B004S68Y4Q’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ca692a31-2d3b-11e8-9891-a5f7e13e7203′]
Questi sono i titoli in italiano degli espisodi andati in onda per quanto riguarda la prima stagione:
- Pilota
- L’ipotesi del cervellone
- Il corollario del gatto
- L’effetto del pesce fluorescente
- Il postulato dell’hamburger
- Il paradigma della Terra di Mezzo
- Il paradosso del raviolo a vapore
- L’esperimento del cocktail
- La polarizzazione di Cooper e Hofstadter
- La decadenza di Loobenfeld
- L’anomalia della pastella per le frittelle
- La città replicata
- La congettura della bat-biscottiera
- La macchina del tempo
- Il fattore sorella gemella
- La reazione alle arachidi
- Il fattore mandarino
Ecco il meglio di The Big Bang Theory 1:
Stagione 2
La seconda stagione della serie tv è andata in onda in prima visione negli Stati Uniti dal 22 settembre 2008 all’11 maggio 2009 su CBS. In Italia è andata in onda in prima visione dal 12 giugno 2009 su Steel, canale a pagamenti di Mediaset Premium.
[amazon_link asins=’B00FI9MI6W,B00D3LBHU0,B005OWVZZ8′ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fb7c5562-2d3b-11e8-8fda-3f9c78fc85ed’]
In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 13 ottobre al 12 novembre del 2010. Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi di questa stagione:
- Il paradigma del pesce guasto
- La topologia del sospensorio
- La sublimazione barbarica
- L’equivalenza del grifone
- L’alternativa di Euclide
- Il teorema di Cooper-Nowitzki
- La polarizzazione della pignatta
- L’espansione di Lizard e Spock
- La triangolazione dell’asparago
- La sciarada di Vartabedian
- L’ipotesi dei Sali da bagno
- L’instabilità del robot killer
- L’algoritmo dell’amicizia
- La permeabilità della finanza
- La capacità materna
- La saturazione del cuscino
- Il binario del Terminator
- L’aggregazione dei fermacapelli
- La giustapposizione della nuova inquilina
- L’isotopo di Hofstadter
- La normalizzazione di Las Vegas
- La turbolenza del polpettone
- La spedizione monopolare
Ecco il meglio di The Big Bang Theory stagione 2:
Stagione 3
Questa stagione è andata in onda su CBS in prima visione dal 21 settembre 2009 al 24 maggio 2010. In Italia è andata in onda per la prima volta su Steel dal 9 maggio 2010. In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 15 novembre 2010 al 15 dicembre dello stesso anno.
[amazon_link asins=’B00G6AJ21Q,B01534OIWS,B071GYJYDT’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’833a653c-2d3c-11e8-98b8-dbda9678c618′]
Questi i titoli in italiano degli episodi di questa stagione di The Big Bang Theory:
- La fluttuazione dell’apriscatole elettrico
- La congettura del grillo parlante
- Tecniche di condizionamento
- La soluzione del pirata
- Il corollario del rivestimento raccapricciante
- Il teorema del football
- L’amplificazione del chitarrista
- La carenza delle paperelle adesive
- La formula della vendetta
- Progetto gorilla
- La coerenza materna
- Il vortice psichico
- La reazione Bozeman
- L’approssimazione di Einstein
- La grande collisione degli Adroni
- L’acquisizione dell’Excelsior
- La suddivisione del tesoro
- L’alternativa ai pantaloni
- Il ritorno di Wheaton
- Gli spaghetti catalizzatori
- La stimolazione Plimpton
- Nel covo del nemico
- L’eccitazione lunare
Ecco il meglio di The Big Bang Theory 3:
Stagione 4
The Big Bang Theory stagione 4 è andata in onda in prima visione tv negli usa su CBS dal 23 settembre 2010 al 19 maggio 2011. In Italia è andata in onda in prima visione dal 6 marzo al 14 agosto del 2011 sempre su Steel. In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 12 dicembre 2011 al 13 gennaio 2012. In questa stagione entrano a far parte della serie tv i The Big Bang Theory personaggi di Bernadette e di Amy.
[amazon_link asins=’B00G6AJ2BQ,B00TKA1ISO,B00GGKS7KI’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’44876962-2d3d-11e8-a8c8-e5901a608ff1′]
Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi che compongono questa stagione:
- La manipolazione robotica
- L’esaltazione dei vegetali cruciferi
- L’alternativa del surrogato felino
- La deviazione del troll virtuale
- L’emanazione empirica dell’angoscia
- La formulazione del pub irlandese
- L’insufficienza delle scuse
- L’eccitazione dei 21 secondi
- La complessità del fidanzato
- L’ipotesi del parassita alieno
- La ricombinazione della lega della giustizia
- L’utilizzo dei pantaloni da autobus
- Il dislocamento nell’auto dell’amore
- Il catalizzatore guittesco
- Il fattore benefattore
- La formula della coabitazione
- La derivazione del brindisi
- L’approssimazione della prestidigitazione
- L’incursione Zarnecki
- La germinazione delle erbe aromatiche
- La dissezione dell’accordo
- L’implementazione dello gnu
- La reazione al fidanzamento
- La trasmutazione del coinquilino
Questo il video con le migliori scene di The Big Bang Theory 4:
Stagione 5
La quinta stagione è andata in onda sempre su CBS dal 22 settembre 2011. In Italia questa
stagione è andata in onda in prima visione assoluta su Steel, il canale pay di Mediaset Premium dall’8 aprile 2012 al 19 agosto dello stesso anno.
In chiaro è andata in onda su Italia 1 divisa in due parti: la prima è andata in onda dall11 settembre 2013 al 29 dicembre dello stesso anno. La seconda parte della stagione è andata in onda dal 3 febbraio 2014.
[amazon_link asins=’B00J8RO27S,B071YSX7S7′ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’91473cb1-2d3d-11e8-be74-07000f373f48′]
Di seguito i titoli in italiano dei 24 episodi di questa stagione:
- L’analisi del riflesso della sgualdrina
- L’ipotesi dell’infestazione
- L’estrapolazione dell’inguine stirato
- La catalizzazione del benessere
- La reazione del razzo russo
- La rivelazione della rinite
- L’oscillazione del bravo ragazzo
- La permutazione dell’isolamento
- La diffusione dell’ornitofobia
- L’acquisizione della sputacchiera di fuoco
- La riproposizione del bullismo
- La manovra del diadema
- L’ipotesi della ricomposizione
- La riconversione del beta test
- La contrattualizzazione dell’amicizia
- L’imposizione della vacanza
- La disintegrazione di Rothman
- La destabilizzazione del capello
- Il vortice del weekend
- Il malfunzionamento del teletrasporto
- La fibrillazione di Hawking
- L’impermanenza del celibato
- L’accelerazione del lancio
- Il riflesso del conto alla rovescia
Stagione 6
La sesta stagione è andata in onda su CBS in prima visione negli usa dal 27 settembre 2012 al 16 maggio 2013. In Italia è andata in onda in prima assoluta su Joi, canale pay di Mediaset Premium, dal 9 aprile 2013. In chiaro è andata in onda sempre su Italia 1 dal 10 febbraio 2014.
Questi i titoli in italiano degli episodi di The Big Bang Theory 6:
- La variabile dell’appuntamento
- La fluttuazione della coppia
- L’osservazione del bosone di Higgs
- La minimizzazione del rientro
- L’eccitazione olografica
- L’obliterazione estrattiva
- La configurazione abitativa
- La peculiarità del numero 43
- L’escalation del posto auto
- Il dislocamento delle interiora del pesce
- La simulazione di Babbo Natale
- L’equivalenza dell’insalata di uova
- La spedizione di Bakersfield
- L’inversione Cooper-Kripke
- La segmentazione dello spoiler
- La tangibile prova d’affetto
- L’isolamento del mostro
- L’implementazione dell’obbligo contrattuale
- La riconfigurazione del ripostiglio
- La turbolenza del ruolo
- L’alternativa della chiusura
- La rinascita del protone
- Il potenziale dell’incantesimo d’amore
- La reattività del bon vojage
[amazon_link asins=’B00J8RO2VY,B001C9I97O,B00QTLNIIU’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c0eca85d-2d3d-11e8-af4c-93b928dd90cb’]
Stagione 7
The Big Bang Theory 7 è andata in onda in prima visione tv negli Usa su CBS dal 26 settembre 2013 al 15 maggio 2014. E’ andata in onda nel nostro paese su Joi, canale di Mediaset Premium, dal primo aprile 2014 al 22 luglio dello stesso anno. In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 30 marzo 2015.
Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi di questa stagone:
- L’insufficienza da Hofstadter
- La verifica dell’inganno
- Il vortice della caccia al tesoro
- La minimizzazione manipolatoria
- La prossimità del posto di lavoro
- La risonanza delle romanticherie
- La dimissione del divulgatore
- La simulazione del prurito neuronale
- La separazione del ringraziamento
- La dissipazione della scoperta
- L’estrazione di Cooper
- La ramificazione dell’esitazione
- La ricalibrazione occupazionale
- L’incognita della convention
- La manipolazione della locomotiva
- La polarizzazione del tavolo
- La turbolenza dell’amicizia
- L’osservazione della madre
- L’amalgamazione dell’incertezza
- La disgiunzione dell’amicizia
- La ricorrenza del tutto può accadere
- La trasmutazione di Proton
- La dissoluzione del gorilla
- La combustione dello status quo
Stagione 8
L’ottava stagione di The Big Bang Theory è andata in onda in prima tv negli Usa dal 22 settembre 2014 su CBS. In Italia è andata in onda su Joi dal 6 gennaio 2015 al 7 luglio dello stesso anno. In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 25 gennaio 2016 al 25 febbraio dello stesso anno.
Questi i titoli in italiano degli episodi della stagione 8:
- L’interruzione della locomozione
- La soluzione del professore associato
- L’insufficienza del primo lancio
- La riverberazione della sveltina
- L’attenuazione della concentrazione
- L’approssimazione della spedizione
- La concitazione del fraintendimento
- L’equivalenza del ballo
- La deviazione del setto
- Il riflesso dello champagne
- L’infiltrazione della camera bianca
- La disintegrazione della sonda
- L’ottimizzazione dell’ansia
- La manifestazione del troll
- La rigenerazione del negozio di fumetti
- L’accelerazione dell’intimità
- Il modulo della colonizzazione
- La termalizzazione dell’escluso
- La violazione dello Skywalker
- L’implementazione del fortino
- Il deterioramento della comunicazione
- La trasmissione del diplomato
- La combustione materna
- La determinazione dell’impegno
[amazon_link asins=’B00OQURP3U,B015HER6WS’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’28c7b900-2d3e-11e8-bfbe-c3946a2cf47f’]
Stagione 9
La nona stagione è andata in onda in prima visione tv negli Usa su CBS dal 21 settembre 2015. In Italia è stata prima diffusa dal 16 ottobre 2015 sulla piattaforma streaming on demand di Mediaset Infinity poi è stata trasmessa in prima visione sul canale Joi di Mediaset Premium dal 31 dicembre 2015.
Di seguito i titoli degli episodi in italiano di questa stagione:
- Il momentum matrimoniale
- L’oscillazione della separazione
- La corrosione dell’addio al celibato
- L’approssimazione del 2003
- L’applicazione ella perspirazione
- L’insufficienza dell’elio
- La risonanza di Spock
- L’osservazione dell’appuntamento misterioso
- La permutazione platonica
- La riverberazione del tormentone
- L’eccitazione della prima
- La sublimazione della chiamata commerciale
- L’ottimizzazione dell’empatia
- La materializzazione della nonnina
- La sommersione di San Valentino
- La reazione positivo-negativa
- La sperimentazione del genetliaco
- Il deterioramento dell’applicazione
- La diversione della saldatura
- La precipitazione dell’orso
- La combustione della visione collettiva
- La biforcazione della fermentazione
- La soluzione del sostituto in coda
- La convergenza della convergenza
Stagione 10
The Big Bang Theory 10 stagione è andata in onda in prima visione tv negli Usa su CBS dal 19 settembre 2016 all’11 maggio 2017. In Italia è stata diffusa sulla piattaforma streaming on demand di Mediaset Infinity dal 10 gennaio 2017. In chiaro è andata in onda su Italia 1 dal 20 ottobre 2017.
Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi di questa stagione:
- La congettura coniugale
- La miniaturizzazione militare
- La trascendenza della dipendenza
- La coabitazione sperimentale
- La contaminazione della vasca da bagno
- La catalisi del calcio fetale
- L’elasticità della veridicità
- La concupiscenza del concepimento
- Il rilievo della geologia
- La proprietà divisione – collisione
- Il sincronismo dei compleanni
- L’esito delle vacanze
- La ricalibratura del rapporto
- Rilevamento automatico di sentimenti
- La riverberazione della locomozione
- L’evaporazione della paghetta
- L’enigma del comic – con
- L’identificazione dell’uscita di sicurezza
- La fluttuazione nella collaborazione
- La dissipazione della memoria
- Il turbamento della separazione
- La rigenerazione delle cognizioni
- Il collasso del giroscopio
- La dissonanza a lunga distanza
[amazon_link asins=’B01LX0MP35,B076LFP91Y’ template=’ProductCarousel’ store=’serietvdavedere-21′ marketplace=’IT’ link_id=’92f6a5a5-2d3e-11e8-b9e3-338d5402e6a3′]
Stagione 11
The Big Bang Theory 11 è andata in onda in prima visione assoluta negli Stai Uniti su CBS a partire dal 25 settembe del 2017. The Big Bang Theory 11 Italia è in corso di trasmissione dal 13 febbraio 2018 sul canale Joy di Mediaset Premium. Dal 24 gennaio 2018, nel nostro paese, è stata diffusa sulla piattaforma on demand di Mediaset Infinity.
Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi di questa stagione:
- La proposta proposta
- La reazione di ritrazione
- L’integrazione del rilassamento
- L’esplosione implosione
- La contaminazione da collaborazione
- La rigenerazione del protone
- La metodologia della geologia
- Tesla contro Tesla
- La complicazione dei bitcoin
- L’erosione della confidenza
- Le ripercussioni dei festeggiamenti
- Le misurazioni matrimoniali
- L’oscillazione solista
- La triangolazione della separazione
- La correlazione romanzesca
- La nomenclatura neonatale
- L’allocazione dell’ateneo
- L’eccitazione per Gates
- La dissociazione dell’inquilino
- Il potenziale dell’isolamento
- La polarizzazione della cometa
- L’insufficienza monetaria
- Il riallineamento dei fratelli
- L’asimmetria della farfalla
Stagione 12
La dodicesima stagione di The Big Bang Theory è anche l’ultima e consacra del tutto quella che è una delle serie tv per eccellenza. Anche questa è composta da 24 episodi. In Italia è stata trasmessa dall’08 novembre 2019 all’11 novembre 2019 su Italia 1.
Di seguito i titoli in italiano di The Big Bang Theory episodi di questa stagione:
- La configurazione coniugale
- L’enigma del regalo
- Il calcolo della procreazione
- La turbolenza di Tam
- La collisione al planetario
- Limitazione perturbativa
- La derivazione dell’allocazione della sovvenzione
- La deviazione della consumazione
- La negazione della citazione
- L’illuminazione del VCR
- La dispersione del paintball
- La proposta della riproduzione
- La polarizzazione della conferma
- La rivelazione del meteorite
- L’oscillazione della donazione
- Il vortice del D&D
- La valutazione del convegno
- La mobilitazione dei luminari
- La deprivazione dell’ispirazione
- Il riverbero della decisione
- Lo scisma del plagio
- La conclusione materna
- La costante del cambiamento
- La Sindrome di Stoccolma
Fonte immagini: grandipalledifuoco.com; series.talkymedia.it; bostonherald.com; deadline.com; zimbio.com; popsugar.com; fr.mediamass.net; closerweekly.com; deejay.it; thefamouspeople.com; tl.fanpop.com; paradatemporal.blogspot.it; legionofleia.com