Anelli del potere logo

Il signore degli anelli: gli anelli del potere è la nuova serie TV fantasy di Amazon Prime Video che ci riporta nella Terra di Mezzo dopo le trilogie colossal de Il signore degli anelli e Lo Hobbit. Anche questa serie TV è un adattamento dell’omonima saga di J.R.R. Tolkien che figura tra i produttori ad opera di J.D. Payne e Patrick McKay . Alla regia troviamo J.A. Bayona e Charlotte Brändström.

Più precisamente Il signore degli anelli: gli anelli del potere esplora le appendici Akallabêth e Degli Anelli del Potere e della Terza Era rispetto al più completo Silmarillion di Tolkien.

Il signore degli anelli: gli anelli del potere ci riporta nella Terra di Mezzo a partire da un periodo di relativa pace al tempo della Seconda Era. I fatti narrati nelle celebri trilogie erano ambientati nella Terza Era. Di seguito la sinossi ufficiale diffusa da Prime Video:

Questo dramma epico è ambientato migliaia di anni prima degli eventi de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien, e riporterà gli spettatori nell’era in cui furono forgiati grandi poteri, i regni crebbero gloriosamente e caddero in rovina, gli eroi più improbabili furono messi alla prova, la speranza rimase appesa a un filo e il più grande cattivo mai creato dalla penna di Tolkien minacciò di far cadere tutto il mondo nell’oscurità.

In calce all’articolo il nuovo trailer ufficiale della stagione 2 diffuso da Prime Video.

Trama

Il signore degli anelli: gli anelli del potere mostrerà (nel corso delle cinque stagioni già confermate) agli spettatori l’epica storia legata alla forgiatura degli Anelli del potere che rispondono al richiamo dell’Unico Anello.

Il Signore degli Anelli Gli anelli del potere stagione1

Vedremo la forgiatura degli anelli, l’ascesa dell’Oscuro Signore Sauron e l’ultima alleanza tra gli Elfi e gli Uomini. Inoltre, esploreremo meglio l’Arda ovvero il pianeta Terra secondo l’universo immaginario di Tolkien. Vedremo quindi la storia dell’isola stato di Númenor creata dalle divinità Valar nel Belegaer, ovvero nel mare di Arda che si trova a ovest della Terra di Mezzo. Qui conosciamo meglio dei personaggi cardine come una giovane Dama bianca Galadriel.

In questa serie TV sarà una guerriera migliaia di anni prima di diventare la regina del regno elfico di Lothlorien. La sua mission: scovare prove di Sauron dopo la sconfitta del suo maestro Morgoth. Oppure il noto Isildur Dunedain di Númenor secondo re dei reami Numenoreani. Lontano da Númenor è destinato a fondare il regno di Gondor e Minas Tirith visti ne Il Signore degli Anelli. Qui fu citato per aver dato il nome all’Anello di Sauron, che divenne il Flagello di Isildur, che lo portò alla morte dopo aver staccato il dito allo stesso Signore Oscuro.

Il signore degli anelli gli anelli potere Galadriel

Uno dei punti chiavi della prima stagione è la trasformazione dei territori delle Terre del Sud in Mordor a causa dell’erezione del monte Fato. Nella Seconda Era vediamo come l’elfo corrotto dal male Adar crea la dimora per i famigerati orchi Uruk nella Terra di Mezzo. Non è ancora chiaro se Adar serve il Signore Oscuro Sauron.

Altri personaggi principali sono l’elfo silvano Arondir che si dovrebbe collegare alla famiglia elfica di Legolas e Thranduil ed un giovane Elrond ovvero l’elfo che avrà un ruolo altrettanto importante nella Seconda Era, prima di andare a fondare Gran Burrone. A lui si lega da una profonda amicizia il principe dei nani Durin IV durante il regno di suo padre, Durin III, re di Khazad-Dum, la città sotto la montagna.  Proprio in questo momento Durin, in uno dei punti più profondi della città, trova il minerale Mithril dalle proprietà magiche particolari tanto caro agli elfi quanti ai nani. Le sue origini sono collegate ad un’antica leggenda elfica.

Inoltre, in questa prima stagione vediamo l’Alto Re elfico del Lindor Gil-Galad e l’elfo di Eregion Celebrimbor. Personaggio chiave dei libri in cui nella Seconda Era forgia gli Anelli del potere distribuiti tra elfi, nani ed umani. Da lui partì l’errore per il dominio di Sauron su Mordor dopo che quest’ultimo lo ingannò con le sembianze di Annatar. Era la forma benevola che Sauron aveva deciso di assumere in quanto Signore dei Doni proprio per aggirare il volere degli elfi.

Ed infatti per analogia in questa prima stagione de Il signore degli anelli: gli anelli del potere viene introdotto il personaggio di Halbrand che si spaccia come l’uomo erede al trono delle Terre del Sud. E’ un abile ingannatore. Dapprima aiuta Galadriel nella città di Numenor e poi insinua in lei il ritorno presso la città degli elfi per un apparente fortuito incontro con Celebrimbor. Dall’incontro con il fabbro elfico assistiamo alla forgiatura di tre anelli capaci di imbrigliare il potere magico del Mithril. Solo alla fine Galadriel smaschera Halbrand. Egli è il signore oscuro Sauron.

Gli anelli del potere OrchiConosciamo poi la razza degli Harfoot (Pelopiede) ovvero gli antenati degli hobbit. Proprio grazie ad una intrepida ragazza Nori Brandipiede ci viene introdotto un grande personaggio conosciuto inizialmente come Lo Straniero e dotato di straordinari poteri. Quando affronta delle sacerdotesse di Sauron ci viene svelato che si tratta di un Istar ovvero “stregone“. Si tratta di uno dei cinque Maiar creato dai Valar. Tutto ci porta a pensare che si tratti di un giovane stregone meglio noto come Gandalf il grigio, uno degli eroi più apprezzati delle due trilogie viste sul grande schermo.

Stagione 2

Nei primi episodi nella stagione 2 conosciamo meglio le origini di Halbrand e la sua nuova forma elfiche di Annatar e vedremo lo scontro con Adar il generale elfico a capo dell’orda di orchi vista nella prima stagione. A differenza dei libri, nella serie TV Halbrand inganna Lord Celebrimbor rivelandosi come Annatar il Portatore di Doni ovvero un emissario dei Valar. Nella fucina dell’Eregion, Annatar manipola in modo subdolo l’elfo per portare a compimento la forgiatura degli altri Anelli del Potere. 7 anelli ai Re dei nani e 9 anelli da destinare ai Re degli uomini creati manipolando il Mithril.

Annatar e Celebrimbor Anelli del potere s2

Conosceremo diversi dettagli dei tre anelli destinati agli elfi forgiati nell’epilogo della stagione 1. L’anello bianco o dell’acqua per Galadriel, l’anello blu per Gil-Galad e poi l’anello rosso o di fuoco per Cirdan il maestro d’ascia elfico. Proprio Galadriel grazie all’anello bianco sviluppa il potere della preveggenza riuscendo a prevedere scenari futuri. Nel frattempo vengono riportati sul piccolo schermo anche gli Ent, la razza di creature legnose giunte a Sud dopo la devastazione dei boschi operata dagli orchi di Adar nella loro avanzata verso il regno di Eregion di Lord Celebrimbor.

Ritroviamo l’Istar lo Straniero che si imbatte nel nuovo personaggio di Tom Bombadil, uno dei personaggi più antichi creati nell’universo di Tolkien. A differenza dei libri dove si mantiene neutrale nella lotta tra il bene e il male, qui svolge il ruolo di mentore e guida per lo Straniero. Lo mette in guardia contro un altro Istar giunto prima nella terra di mezzo detto l’Oscuro Stregone che ha creato un culto verso Sauron. Assistiamo al primo scontro con questo Stregone passato dalla parte del male. Dopo aver salvato i pelopiedi, l’Istar viene ribattezzato come grand’elfo meglio come Gandalf.

Nel mentre sotto le miniere di Khazam-Dum il re Durin III sotto l’influenza di uno dei 7 anelli donati da Annatar inizia a manifestare i segni dell’avidità. Ordina di riprendere gli scavi sempre più in profondità per portare alla luce più oro e minerali preziosi come il Mithril. Inoltre, vede l’imminente guerra tra orchi ed elfi solo come un’opportunità di trarne profitto. Invece, suo figlio Durin IV vorrebbe rispondere alla richiesta di aiuto di Elrond.

Proprio da queste profondità delle miniere viene risvegliato il poderoso Balrog uno degli ultimi superstiti dell’esercito del signore oscuro Morgoth. Con un gesto eroico il re Durin III si sacrifica affrontando la creatura e chiudendo, almeno per il momento, il passaggio verso Khazam-Dum.

Allo stesso modo rivediamo Arondir, che dopo aver condotto i pochi uomini del sud lontano da Mordor, riprendere il cammino contro Adar giunto nei pressi delle mura dell’Eregion. Arondir riesce nell’impresa di liberare Galadriel caduta prigioniera di Adar bramoso di conferme sulla vera identità di Hallbrand. Qui, assistiamo alla più grande battaglia della Seconda Era, il lungo assedio degli orchi Uruk di Adar e con lui anche il troll di collina Damrod. Proprio durante l’assedio Celebrimbor sotto il malefico controllo di Sauron termina la forgiatura dei 9 anelli per i Re degli uomini.

scontro Sauron Galadriel

D’altra parte giunge l’esercito dell’Alto Re elfico Gil-Galad con il primo comandante Elrond.  Sebbene Gil-Galad abbatta Damrod, Adar riesce a ferire Arondir e Elrond. Nel frattempo gli orchi abbattono parte delle mura e iniziano a devastare l’Eregion. Proprio mentre la devastazione dell’Eregion si completa, assistiamo dapprima all’impalazione di Celebrimbor da parte di Sauron che porta a compimento il suo piano, prendere il controllo degli orchi Uruk dopo che quest’ultimi hanno detronizzato Adar.

Nell’epilogo della stagione 2 vediamo lo scontro tra lo stesso Sauron e Galadriel che si salva solo grazie ai poteri guaritori del suo anello bianco. Ma il nuovo Signore Oscuro riesce a recuperare i 9 anelli del potere da destinare agli popoli degli uomini. L’esercito degli Elfi di Gil-Galad viene poi salvato dall’arrivo della legione dei nani inviati dal principe Durin IV. Durante la ritirata gli elfi rinsaldano i ranghi. Dopo questa prima sconfitta, il Re Gil-Galad insieme a Elrond e Galadriel giurano di portare  a termine la lotta con Sauron.

Probabilmente nella terza stagione, che sarà disponibile nel 2026, dovremmo assistere al salto temporale di alcuni anni per vedere la forgiatura dell’Unico Anello. Questa potrebbe essere la conseguenza della resistenza elfica durante l’assedio da parte delle armate di Sauron al Lindon mentre Elrond ha iniziato a costruire Imladris il regno elfico delle Montagne Nebbiose. Al tempo stesso Gil-Galad dovrebbe ricevere l’aiuto del reggente Pharazon con la flotta di Numenor utile per scacciare Sauron verso il suo regno oscuro 16di Mordor.

 

I personaggi

Di seguito le prime informazioni su Il signore degli anelli: gli anelli del potere cast:

Morfydd ClarkGaladriel/ Morfydd Clark è l’elfa già vista nella trilogia de Il signore degli anelli, ma millenni prima che sia considerata da tutti una potente semidea. Nella serie TV è una giovane guerriera inviata da Gil-Galad verso Valinor. Ma in cuor suo sa che Sauron si sta nascondendo per riprendere vigore dopo la sconfitta del suo maestro Morgoth. Ed infatti affronta Sauron dapprima nelle vesti di Hallbrand e poi in quelle di Annatar.

Robert AramayoElrond/ Robert Aramayo è un giovane elfo che avrà un ruolo importante nella Seconda Era così come nella Terza quando fondò Gran Burrone. La sua vita politica lo mette in primo piano nella ricerca di un artefatto il Mithrill capace di salvare la razza elfica dal malessere malefico che si palesa. Sfrutta l’amicizia con il principe Durin IV per recuperare il minerale presente in grandi quantità a Khazam-Dum. Queste vicende insieme alla forgiatura degli Anelli del potere scatenano delle minacce ancora peggiori come il Balrog che dimora nelle viscere della miniera. Nella stagione 2 guida l’esercito di Gil-Galad nella battaglia per l’Eregion.

Max BaldryIsildur Dunedain/ Max Baldry secondo re dell’isola stato di Númenor creata dalle divinità Valar nel mare Belegaer a ovest della Terra di Mezzo. Una volta esiliato fonda il regno di Gondor e Minas Tirith visto ne Il Signore degli Anelli. Fu lui a staccare il dito e l’Unico Anello allo stesso Signore Oscuro Sauron. Nella serie TV è un giovane che tenta di evitare l’approdo nella guardia marina della città in opposizione alle scelte di suo padre, il capitano marinaio Elendil. Scampato alla battaglia che ha portato alla nascita di Mordor, nella seconda stagione si rifugia in una roccaforte numeroniana. Qui resta ignaro del colpo di stato di Pharazon accaduto a Numenor.

Chales EdwardsCelebrimbor/ Chales Edwards è il fabbro elfo della casa di Feanor manipolato con l’inganno dal signore oscuro sotto le sembianze di Halbrand per forgiare gli anelli del potere. Apprese come incanalare un grande potere magico negli Anelli. Nella stagione 1 forgia tre anelli da distribuire tra gli elfi stessi. Mentre nella stagione 2 sotto il controllo di Annatar forgia 7 anelli per i nani e 9 per gli uomini. Nell’epilogo quando si ribella dal controllo viene ucciso da Sauron.

Benjamin WalkerGil-Galad/ Benjamin Walker è l’Alto Re degli elfi di Lindon, fungerà da mentore per un giovane Elrond alla ricerca del suo posto nella Terra di Mezzo. Nella stagione 1 si dimostra diffidente nei confronti di Galadriel ma deve ricredersi con lo scoppio del monte Fato e la nascia di Mordor. Nell’epilogo il suo esercito insieme ad Elrond affrontano gli orchi di Adar nella tragica battaglia dell’Eregion che vede la caduta del primo regno elfico sotto il comando di Celebrimbor.

Ismael CordovaArondir/ Ismael Cordova è un elfo silvano Guardiano in una remota località nelle terre del Sud degli uomini. Il suo compito è osservare i villaggi della zona un tempo sotto l’influenza del signore oscuro Morgoth. Qui fa una scoperta sconvolgente, orde di orchi che avanzano e distruggono interi villaggi.

Owain ArthurDurin IV/ Owain Arthur è il principe dei nani del regno di Khazad-Dum durante il regno di suo padre Durin III. Nella serie TV vediamo un forte legame di amicizia con Elrond. Per lui e il Mithril metterà a rischio il suo rapporto col padre. Quando il re Durin III perde il senno per via dell’anello donato da Annatar, dalle viscere della miniera si risveglia un’antica creatura di Morgoth, il Balrog. Solo il sacrificio di suo padre permette al principe di salvarsi ma la minaccia per i nani ormai incombe.

Sophia NomvetePrincipessa Disa/ Sophia Nomvete è la moglie de principe Durin IV. Decisa  a sfruttare il Mithril spingerà il marito ad un patto con Elrond.

Charlie VickersHalbrand/ Charlie Vickers è un uomo in fuga dal suo passato. Le sue terre del Sud sono conquistate da orde di uruk che lo spingono a mettersi in viaggio attraverso il Belegaer. Qui incontra Galadriel ed i loro destini appaiono intrecciati. Ma non è tutto come sembra. Infatti il suo aspetto umano nasconde un’indole ingannatrice. Tutto il suo piano serve solo per indurre Celebrimbor a capire come imbrigliare il potere magico del Mithril negli anelli. Dopo aver raggiunto il suo scopo torna nelle terre di Mordor. Nella stagione 2 sotto le vesti di Annatar, porta a compimento insieme a Celebrimbor la forgiatura degli Anelli del poter, 7 per i re dei nani e 9 per i re degli uomini.

Nazanin BoniadiBronwyn/ Nazanin Boniadi è una guaritrice umana di un villaggio delle terre del Sud. Madre di Theo un ragazzo che ruba una spada nata dalla magia oscura al locandiere del villaggio. La ragazza ha una relazione con l’elfo Arondir.

Markella KavenaghElanor Brandipiede/ Markella Kavenagh è una giovane donna dei Pelopiede razza predecessore degli Hobbit. La giovane Nori è desiderosa di vivere avventure ben oltre i confini del suo villaggio. Quando uno straniero piove dal cielo da una meteora in fiamme se ne prende cura. Questo evento ci porterà a conoscere meglio sia i piccoli Pelopiede che l’origine dello straniero ovviero lo stregone Gandalf il grigio.

Daniel WeymanLo straniero/ Istar Olorin/ Daniel Weyman inizialmente ci viene presentato come un uomo che piove giù dal cielo su una cometa infuocata. Giunto nella Terre di mezzo conosce la giovane Nori e tutta la razza dei Pelopiedi. Viene accolto dai piccoli esseri ma non ricorda nulla del suo passato finchè dopo lo scontro con tre sacerdotesse di Sauron, viene riconosciuto come un Istar ovvero uno “stregone“. Si tratta di uno dei cinque Maiar creato dai Valar per contrastare Sauron. Nella prima stagione il suo nome è lo Straniero ma po nel corso della seconda assume il nome Gandalf uno dei personaggi più amato nella trilogia de Lo Hobbit ed il Signore degli anelli.

 

Il signore degli anelli: gli anelli del potere – le stagioni

Stagione 1

La prima stagione si compone di 8 episodi in onda dal 2 settembre sul servizio Prime Video di Amazon. La serie TV dovrebbe comporsi di un totale di cinque stagioni.

  1. L’ombra del passato
  2. Alla deriva
  3. Adar
  4. La grande onda
  5. Separazioni
  6. Udun
  7. L’occhio
  8. L’amalgama

Stagione 2

Questa seconda stagione è disponibile dal 29 agosto sul servizio Prime Video di Amazon con 3 episodi, settimanalmente una nuova uscita.

  1. Re elfici sotto il cielo
  2. Dove le stelle sono strane
  3. L’aquila e lo scettro
  4. Il più antico
  5. Sale di pietra
  6. Lui dov’è
  7. Destinati a morire
  8. Ombra e fiamma

Per gli appassionati del genere fantasy vi consigliamo le nostre schede relative alla produzione Amazon  La ruota del tempo  , alla serie TV Netflix The witcher ed alla serie prequel HBO di Games of thrones House of the Dragons.

Fonte immagini: movieplayer.it, leganerd.it, thinkmovies.it/, ign.com, glianellidelpotere.com, movieplayer.it, nientepopcorn.it, imdb.com, gqitalia.it, badtaste.it, escapistmagazine.com,