Amanti di storia e letteratura a rapporto da Il Gattopardo, la miniserie Netflix che sta sorprendendo tutti. Si basa, ovviamente, sul classico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ed è una serie tv limitata di sei episodi. La storia, come sappiamo, ci porta indietro nel tempo a scoprire una Sicilia del 1860, durante i moti risorgimentali mentre assistiamo alla caduta dell’aristocrazia e alla nascita di una nuova era.
Il cast stellare include elementi di fama internazionale come Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni e l’esordiente Deva Cassel. Un gruppo eccezionale e ben miscelato che ci garantisce una narrazione intensa e ricca di conflitti, emozioni e riflessioni sul cambiamento in atto.
La serie è sviluppata da una produzione italo-inglese ed è diretta principalmente da Tom Shankland. Il reparto creativo svolge un lavoro molto importante, realizza una fotografia suggestiva e una ricostruzione storica di elevata dettagliatura. Lo spettatore viene accompagnato tra sontuosi palazzi, incantevoli paesaggi siciliani e frizzanti intrighi familiari. È Netflix che si prende la briga di distribuirla in ogni Paese dove il servizio è disponibile. In catalogo ci arriva dal 5 marzo 2025 con tutti e sei gli episodi di una stagione che ha già fatto sperare nell’eventualità di un secondo capitolo.
Trama
La sinossi ufficiale di Netflix:
Durante l’unificazione italiana del 1860, un principe siciliano affronta il conflitto tra gli antichi privilegi della sua famiglia e i rivoluzionari cambiamenti in atto.
La trama de Il Gattopardo racconta in live action la storia del romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ambientata nel XIX in Sicilia, questo è un periodo storico cruciale, dove il Risorgimento italiano è in pieno fermento. Il protagonista è il principe Fabrizio Corbera di Salina, un nobile che ora si trova a fare i conti con il declino della classe aristocratica e l’ascesa delle nuove forze politiche e sociali. A raccontarci gli eventi troviamo anche l’ambizioso giovane Tancredi.
Attraverso gli occhi e la voce dei personaggi, esploriamo i drammatici cambiamenti che travolgono l’Italia: la caduta del regno dei Borboni fino ad arrivare all’unità nazionale. Fabrizio porta dentro di sé un conflitto interiore, vorrebbe conservare la sua posizione ma sa anche che il cambiamento è inevitabile. E proprio nel romanzo il suo pensiero viene descritto alla perfezione con la frase iconica “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.“
La relazione tra Tancredi e una giovane donna della nuova borghesia, Angelica, dà il via a ulteriori tensioni in quanto rappresenta la fusione tra la vecchia e la nuova classe sociale, diventando il simbolo dell’evoluzione del tempo.
Il dramma storico si mescola con un’introspezione emotiva che Netflix ha saputo gestire egregiamente. Il cambiamento, l’identità, il passaggio generazionale e il potere sono tematiche che vengono affrontate con una forte sicurezza. I paesaggi della Sicilia, infine, fanno da cornice a una storia che intreccia il destino di ogni personaggio con quello di una nazione in trasformazione.
I personaggi
Gli attori coinvolti sono un concentrato di talento. I personaggi simbolici del romanzo sono interpretati da professionisti di altissimo livello. Abbiamo Kim Rossi Stuart che interpreta il principe Fabrizio Salina, capace di catturarne il carisma, le contraddizioni e la malinconia per un tempo che gli sta svanendo tra le dita. Benedetta Porcaroli interpreta Concetta, la figlia del principe che deve capire qual è il suo ruolo in una famiglia in declino.
Deva Cassel è al suo esordio importante e interpreta Angelica, una ragazza della nuova borghesia che diventa una figura chiave grazie al suo rapporto con Tancredi, interpretato da Saul Nanni. Tancredi è il nipote del principe Fabrizio.
Ecco il cast principale de Il Gattopardo al completo:
- Fabrizio Corbera di Salina (Kim Rossi Stuart)
- Maria Stella Corbera di Salina (Astrid Meloni)
- Concetta Corbera di Salina (Benedetta Porcaroli)
- Chiara Corbera di Salina (Greta Esposito)
- Caterina Corbera di Salina (Dalila Ricotta)
- Francesco Corbera di Salina (Ruben Mulet Porena)
- Paolo Corbera di Salina (Alberto Rossi)
- Tancredi Falconeri (Saul Nanni)
- Angelica Sedara (Deva Cassel)
- Don Calogero Sedara (Francesco Colella)
- padre Pirrone (Paolo Calabresi)
- madre superiora (Anna Ferruzzo)
- governatore Leonforte (Gaetano Bruno)
- ambasciatore Charroux (Fabrizio Rongione)
- colonnello Bombello (Alessandro Sperduti)
- cavaliere Chevalley di Monterzuolo (Corrado Invernizzi)
- Tassoni (Jozef Gjura)
- Cavriaghi (Romano Reggiani)
- Mariannina (Roberta Procida)
- Bastiana (Margareth Madè)
Le stagioni
La miniserie Il Gattopardo è distribuita da Netflix a partire dal 5 marzo 2025 con 6 episodi della durata di 60 minuti l’uno. Gli episodi non sono stati titolati. Di una seconda stagione ancora è troppo presto parlarne, ma non appena la piattaforma streaming ci darà notizie in merito aggiorneremo la scheda. Di seguito, il trailer ufficiale:
(Fonte immagini: Netflix)