Born for the Spotlight è una serie tv drammatica di produzione taiwanese. Uscendo un po’ dagli schemi comuni, qui si parla di spettacolo nel vero senso della parola. Il titolo, infatti, vuole farci vedere dietro le quinte di un settore che affascina tante persone, ma che non è tutto rose e fuori come sembra. Anzi, a volte può somigliare a un vero e proprio inferno.
La storia è ambientata per la maggior parte del tempo a Taipei e segue due personaggi principali alla ricerca di se stesse e del loro posto per scalare una vetta irta di ostacoli. Il cast è ricco di talento, capace di coinvolgere e di far entrare lo spettatore all’interno di un luogo che non conosce. Viene così offerto uno sguardo coinvolgente e del tutto realistico su come è realmente la vita di un’attrice, con le sfide che deve superare per arrivare alla notorietà e tenersela stretta, inneggiando anche lotte di potere che rasentano il meschino. Ma oltre che professionisti, sono anche persone. Persone con pregi e difetti, persone con i propri problemi da risolvere al di fuori del lavoro. Vi è quindi anche un lato umano e la serie vuole farcelo vedere in ogni sua sfaccettatura.
La serie tv affronta tematiche come la competizione, la pressione e la difficoltà di tenere in equilibrio la vita professionale e quella personale. Tutti i 12 episodi sono disponibili su Netflix a partire dal 7 novembre 2024.
Trama
La sinossi ufficiale di Netflix:
A caccia di glamour, fama e bravura, donne con la passione per la recitazione devono fare di tutto per realizzare i loro sogni nello spietato mondo dello spettacolo.
Sono principalmente due i personaggi su cui porremmo la nostra attenzione, è su di loro che la trama incentra la storia per poi svilupparsi e connettersi con altri comprimari. Hsueh Ya-chih e Chou Fan, due donne legate da un’amicizia profonda che si spezza a causa di un obiettivo che diventa tutto quello che entrambe hanno.
La prima è una manager che prima recitava. Si porta dietro un’eredità pesante ma il suo senso del lavoro è eccellente. Non è mossa da altro che uno spirito di protezione, vuole solo supportare le sue ex colleghe. Ma non è un mondo facile, quello dello spettacolo, fatto di forti pressioni e relazioni da intessere che non sono quasi mai genuine. Il suo scopo è portare in questo settore un lato umano, per far capire a tutti che si può avere successo facendo la differenza in modo positivo.
La seconda protagonista è un’attrice di successo che vuole mantenere la sua fama a qualsiasi costo. È ambiziosa e competitiva. Tempo fa era molto amica con Hsueh Ya-chih e il loro rapporto è il punto centrale di Born for the Spotlight.
Le due donne erano amiche, ora sono rivali. Come hanno potuto permettere che accadesse? Le cose tra loro cambieranno o sarà sempre peggio? O non cambieranno affatto?
I personaggi
Seguiamo la vita di chi lavora nel mondo della recitazione, in particolare incentriamo il punto di vista di alcune attrici e delle persone che ruotano attorno a loro. Esploriamo le difficoltà, capiremo le ambizioni e daremo uno sguardo profondo alle relazioni personali. Conosceremo bene ogni personaggio, per vedere come è arrivato qui e perché.
Una delle protagoniste è Hsueh Ya-chih, lascia il suo lavoro come attrice per svoltare nel ruolo di manager di artisti. Prende questa decisione per uscire fuori dalle luci dei riflettori e dedicarsi alla gestione dei talenti. Il suo senso di protezione è molto alto e tende a sostenere le sue colleghe.
Chou Fan è un’attrice dalla grande popolarità. Ha un’ambizione piuttosto elevata e un livello di competizione considerevole. Il suo obiettivo è combattere con tutte le sue forze per mantenere la sua posizione di spicco nel settore cinematografico.
Ko Li-fen è una professionista con tanta esperienza alle spalle. Specializzata nelle soap-opera, consiglia e ispira le giovani aspiranti attrici. È un modello rispettato per tutte coloro che vogliono entrare in questo mondo che sa essere, forse il più delle volte, spietato.
Hsin-ni è una giovane attrice con già parecchie difficoltà da affrontare. Infatti, la sua carriera inizia con un film erotico che le fornisce una reputazione non positiva. Ora deve lottare per costruirsi un percorso che la tiri fuori dal pregiudizio.
Ci sono anche Pan Yin-yin, una diva carismatica, e Shih Ai-ma, una stella emergente.
Di seguito, il cast principale di Born for the Spotlight:
- Hsueh Ya-chih (Hsieh Ying-xuan)
- Chou Fan (Cheryl Yang)
- Lee Tzu-chi (Hsueh Shih-jing)
- Hsin-ni (Annie Chen)
- Ko Li-fen (Cherry Hsieh)
- Yu Yen-fang (Yang Kuei-mei)
- Pan Yin-yin (Vicky Tseng)
- Shih Ai-ma (Chloe Lin)
- Ms. Chubby (Chung Hsin-jing)
- Gecko (R.D. Huang)
- Liu-mang (Zhan Huai-yun)
Le stagioni
La serie tv Born for the Spotlight si compone da una stagione distribuita in 12 episodi della durata variabile che spazia dai 45 ai 60 minuti. Di una seconda stagione non si parla, ma è molto presto per poterlo dire con certezza. Diamo il tempo di capire come è andato il titolo sulla piattaforma, gli ascolti e le statistiche. Sapremo qualcosa di rivelante tra qualche mese, più o meno.
Ecco il trailer ufficiale di Born for the Spotlight:
I primi tre episodi sono stati presentati in anteprima globale al 29esimo Busan International Film Festival dal 2 all’11 ottobre 2024. A portare la serie al di fuori dei confini nazionali se ne occupa Netflix che la inserisce completa in catalogo il 7 novembre 2024 in tutti i Paesi dove il servizio è disponibile.
Gli episodi non sono titolati, ma numerati in ordine cronologico.
(Fonte immagini: Netflix)