Corso accelerato sull’amore (titolo inglese Crash Course in Romance) è un drama coreano dal genere comedy romantico. Prodotto da tvN, viene distribuito in tutti i Paesi da Netflix con la formula di due episodi settimanali. È un percorso ormai ben consolidato nei k-drama che ora possiamo finalmente apprezzare anche noi.
In questo caso, si prova a fare qualcosa di diverso e inserire qualcosa di più sostanzioso.
Completa di una tavolozza visiva calda e colorata, la fotografia riesce a rendere la città accogliente allo spettatore davanti allo schermo. L’aggiunta di alcune linee di trama più serie aiuta a ottenere un coinvolgimento più profondo che ti porta a tornare settimana dopo settimana.
Trama
La sinossi ufficiale di Netflix:
“Una madre dal cuore d’oro deve affrontare il mondo spietato dell’istruzione privata quando sua figlia cerca di accedere al corso di un famoso docente di matematica.”
In sintesi, lo show ruota attorno alla vita di due personaggi.
La protagonista femminile è Nam Haeng-seon, un ex membro della squadra di pallamano nazionale che ora gestisce il Nation’s Best Banchan, mentre si occupa di suo fratello, Jae-woo, e della nipote, Hae-e. L’ex atleta è una donna determinata che si assume qualsiasi compito con pieno impegno, ma si trova in forte difficoltà quando deve iscrivere Hae-e ai corsi dell’Accademia ed entrare nel vivo della competizione dell’istruzione privata.
Il protagonista maschile è Choi Chi-yeol, un noto insegnante di matematica, lodato da genitori e studenti per le sue competenze. Le sue lezioni sono sempre al completo. Ma non è tutto oro ciò che luccica. Il professore soffre di problemi alimentari e disturbi del sonno. Non riesce a trovare equilibrio nella sua vita, questo fino a quando non si imbatte nel negozio di Nam.
I personaggi
I protagonisti di Corso accelerato sull’amore sono due talenti coreani. In patria sono famosissimi, con tantissimi crediti alle spalle.
Lei è Jeon Do-yeon, attrice di spicco pluripremiata. Sposata con un uomo d’affari, ha una figlia. Sul lavoro inizia come modella per poi debuttare al cinema. Appare in tantissime serie tv ma anche in moltissimi film.
Lui è Jung Kyung-ho, attore meglio conosciuto nella serie di successo Prison Playbook del 2017. Debutta professionalmente nel 2004, per poi passare da ruoli minori a principali. Si fa le ossa fino a farsi notare.
I personaggi protagonisti che i due portano sullo schermo sono:
Nam Haeng-seon (Jeon Do-yeon – la versione giovane è interpretata da Lee Yeon) è un ex giocatrice di pallamano professionista che ora gestisce un negozio. Dopo la morte di sua madre, rinuncia alla carriera sportiva per prendersi cura di sua nipote e del fratello minore disabile.
Choi Chi-yeol (Jung Kyung-ho – la versione giovane è interpretata da Kim Min-chul) è un celebre professore di Matematica presso la Pride Academy, un famoso istituto di formazione privata. Soffre di un disturbo alimentare e frequenta spesso il negozio di Nam Haeng-seon.
Le stagioni
È una notizia non semplice da mandare giù, ma se conosci i k-drama, sai che molto difficilmente portano in scena una seconda stagione, soprattutto per quanto riguarda la programmazione via cavo.
La distribuzione in occidente viene affidata a Netflix, ma è tvN ad avere le redini. E infatti, la produzione fa sapere che Corso accelerato sull’amore è pensata per una unica stagione con i suoi 16 episodi standard.
Netflix distribuisce il titolo a partire dal 5 febbraio 2023 con due episodi a settimana. Le puntate durano dai 60 ai 75 minuti circa.
Di seguito, i titoli degli episodi tradotti in lingua italiana:
- Io e te, l’intersezione di due universi
- La probabilità di incontrare il tuo nemico nel momento peggiore
- La quantità di risultati dove “detestare” diventa “amare”
- La rivolta della progressione aritmetica
- La distribuzione di probabilità segreta di X e Y
- Nella vita non ci sono risposte giuste, solo risposte migliori
- Le molto ordinarie leggi dell’attrazione
- Il caso diventa destino tramite il ragionamento induttivo
- L’effetto farfalla della nostra relazione
- Il sentimento, la variabile che altera le relazioni
- La relazione funzionale del nostro amore
- Il punto di intersezione tra commedia e tragedia
- Come affrontiamo una congettura insolubile
- Trovare la soluzione unica
- Il risultato di caso e inevitabilità
- Tu e io, l’unione di due universi
(Fonte immagini: Netflix – Wikipedia)