i milioni di gunther

I milioni di Gunther (Gunther’s Millions è il titolo originale) è una docu-serie di genere poliziesco in produzione Netflix che mette per la prima volta insieme due dei più noti produttori e registi del piccolo schermo. La miniserie in quattro parti ha debuttato il 1 febbraio 2023 e approfondisce una storia che è stata sulla bocca di tutti per un po’.

Si incentra su Gunther, un pastore tedesco che ha ricevuto, presumibilmente, un’eredità di 400 milioni di dollari, da una contessa all’inizio non identificata. Il nome e la sua storia la scopriremo episodio dopo episodio. La narrazione si complica sempre di più mano a mano che i dettagli vengono rivelati, fino a scoprire che non è tutto bello. Vengono rivelati oscuri segreti dietro i soldi di Gunther, fino a quando la verità viene a galla.

Trama

La sinossi ufficiale di Netflix:

Un cane con un fondo fiduciario non è la parte più strana della storia. Anche l’eccentrico custode di Gunther ha trascorso una vita lussuosa… con un entourage di seguaci.

Netflix ci sta prendendo gusto con le docu-serie crime. I milioni di Gunther è una di queste ma non una delle tante. È la storia di un cane milionario. Sì, davvero. Ma aspetta un attimo, mettiamo ordine.

Il nome del “fortunato” cagnolone è Gunther ed è un pastore tedesco che ha ereditato una fortuna. La proprietaria di Gunther era una contessa. Alla sua morte, lascia tutto ciò che ha al suo fidato amico a quattro zampe. Ma la storia prende presto una piega piuttosto strana e lascia scoprire esperimenti scientifici, un mistero rimasto in ombra per decenni, la depressione e un gruppo pop tedesco che in qualche modo viene coinvolto in un tunnel di bugie da cui uscire diventa complicato. Fino all’episodio finale che svela la verità e ci racconta che cosa è successo davvero al cane più ricco del mondo e all’amministratore delle sue finanze.

Nel corso di quattro episodi si vede quanto sia facile essere ingannati dal denaro e fino a che punto le persone possono spingersi per averne un po’. La storia ufficiale che tutti sanno è questa: la contessa Karlotta Lieberstein muore in un incidente nel 1992. Non ha nessun erede, allora lascia la sua proprietà multimilionaria al suo cane, Gunther III e ai suoi futuri discendenti. Ma dato che l’animale non è ovviamente in grado di gestire la situazione da solo, il fondo istituito a suo nome viene controllato e gestito dall’amico di famiglia, Maurizio Mian. Tra le clausole vi è lo sviluppo di un esperimento in “scienza della gioia” per la cura della depressione e dei disturbi di salute mentale.

Il cane prende il nome dall’unico figlio della contessa, morto suicida all’età di 26 anni. Vive una vita lussuosa, diventando famoso e cenando con bistecche e caviale. Gira il mondo con il suo jet e si stabilisce in una villa a Miami, precedentemente di proprietà di Madonna.

Niente di tutto, però, è reale. La contessa, il figlio defunto e persino il simpatico cagnolone… fanno tutti parte di un’elaborata truffa fiscale da parte di Mian che è però diventata realtà. In che senso? La storia ha funzionato e Gunther è davvero il cane più ricco al mondo. L’imprenditore si è però ritrovato e ora si pone l’obiettivo di costruire un santuario per animali.

Come si è arrivati a tutto questo sta a te scoprirlo, godendoti i succosi episodi che Netflix ha pubblicato tutti in una volta.

I personaggi

Le menti creative dietro l’interessante storia portata da Netflix sono due veterani dell’industria televisiva. Lei è Emilie Dumay. Lui è Aurelien Leturgie. Questo è il primo progetto a cui lavorano insieme. La Dumay è nota per aver partecipato alla scrittura e alla produzione di Planet Primetime, Expedition Unknown, The Amazing Race, tra gli altri. Leturgie è invece un regista molto apprezzato.

Produttori esecutivi della miniserie sono Paige Ferrari e Olivia Becker. Il cast è composto anche da Maurizio Mian nei panni di se stesso.

i milioni di gunther trama cast e stagioni

Le stagioni

I milioni di Gunther è strutturata come una docu-serie suddivisa in quattro parti da circa 40 minuti a episodio. L’episodio dalla durata più lunga è il primo che ti tiene incollato allo schermo per 46 minuti.

La serie documentario ha un inizio e una fine ben definita, racconta una storia e lo fa bene. Per questo motivo non è in produzione una seconda stagione.

Netflix la inserisce completa in catalogo il 1 febbraio 2023 in tutti i Paesi dove è disponibile. Di seguito, i titoli degli episodi tradotti in lingua italiana:

  1. Un cane fortunato
  2. Il cane di casa
  3. Un cane in cui credere
  4. L’erede del cane

 

(Fonte immagini: Netflix)

SHARE
Previous articleCarnival Row
Next articleStar Trek: Picard