turning point

Turning Point è una serie di documentari di genere storico. Diretta e prodotta da Brian Knappenberger, mette insieme la verità e la completezza dei fatti con uno stile narrativo-informativo che non annoia, ma che anticipa le tue domande e ti risponde in modo chiaro, semplice e che non lascia spazio alle interpretazioni.

Si parte con l’11 settembre, la tragedia dell’attentato nel cuore dell’America che ha sconvolto il mondo. Ci si sposta poi ai tempi della Guerra Fredda, un conflitto che, forse, non è mai davvero finito. Tutto in due sotto-serie e un totale di 14 episodi.

Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo viene portata nel 2021. Turning Point: la bomba atomica e la guerra fredda arriva nel 2024. Dove? È una docuserie originale Netflix.

Trama

Un produttore esecutivo che fa tutto, anche il regista. Brian Knappenberg, è lui la mente dietro il franchise di Turning Point. Il pensiero era di dare vita a un documentario che fosse diverso dai soliti. Non un’ora e mezza di persone che parlano e raccontano aneddoti e fatti che già abbiamo sentito e risentito molte volte. Ne sono nate, per il momento, due docuserie che spiegano con grande accuratezza che cosa è successo in quei determinati periodi. Ma la cosa diversa è che ci spiega perché questi fatti sono accaduti e ce lo spiega con l’intervento di chi sa come sono andate davvero le cose. Scopriamoli uno per uno.

turning point trama cast stagioni

Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo

La sinossi ufficiale di Netflix:

Rigorosa serie che documenta gli attacchi terroristici dell’11 settembre, dalla nascita di Al-Qaida negli anni ’80 alla risposta USA sul suolo americano e all’estero.

Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo è la prima parte di una grande serie di docuserie che si pone l’obiettivo di spiegare il “punto di svolta”. Questo capitolo si divide in cinque episodi da un’ora ciascuno. Una giornata che tutti ricordiamo e che rimarrà per sempre nella nostra mente. Ma che cosa è successo? Perché è successo? Cosa ha scatenato gli attacchi? Come hanno risposto gli Stati Uniti? Knappenberger ripercorre ogni passaggio, compresi gli errori del governo americano e la guerra in Afghanistan e in Iraq.

Turning Point: la bomba atomica e la guerra fredda

La sinossi ufficiale di Netflix:

Con testimonianze dirette e interventi di esperti da tutto il mondo, questa esauriente docuserie esplora la Guerra fredda e le sue conseguenze.

Molto più di una docuserie. Il regista e produttore sostiene che la Guerra Fredda non si è mai conclusa. E come dargli torto? Se ci pensi, noterai come la situazione attuale non sia molto lontana da quel periodo. Questa parte di Turning Point ci fa vedere in che modo la creazione di armi nucleari ha creato la Guerra Fredda e come entrambe le cose siano connesse tra di loro.

In questo caso viene contestualizzato il modo in cui inizia la corsa agli armamenti nucleari e lo fa in modo esaustivo sì ma non noioso. L’episodio pilota dura 80 minuti, ma non ti fa distogliere gli occhi dallo schermo. Non si limita a ripeterti quello che già sai, ciò che hai letto nei libri di storia, ma ti spiega il perché è successo. Ti dice perché gli Stati Uniti hanno iniziato a pensare a quelle specifiche armi e, soprattutto, perché hanno voluto utilizzarle. Quel che è certo è che nessuno, nemmeno ai piani alti, si aspettava l’enorme potenza distruttiva della bomba atomica. Non c’è mai stata l’intenzione di uno sterminio. Questo è quanto affermano esperti e diretti interessanti in Turning Point: la bomba atomica e la guerra fredda.

Si parla della fine dell’Unione Sovietica e di come l’Europa orientata viene portata a pensare all’Occidentale. Si racconta dell’ascesa al potere di Putin e della sua idea di ricostruire l’Impero russo. E di come i rapporti tra le due superpotenze mondiali non sono mai stati così… freddi. Scopriamo, così, come siamo arrivati fino a qui e cosa potrebbe succedere nel prossimo futuro.

Le stagioni

Non si possono propriamente definire stagioni. Come docuserie, Turning Point non ha stagioni ma capitoli che vanno a trattare tematiche differenti della stessa struttura. Si parla di storia politica che ha intenzione di ripercorrere gli ultimi 80 anni. Ogni capitolo viene definito come una miniserie a se stante, con un inizio e una fine.

La prima parte ci racconta la giornata dell’11 settembre 2001 che ha iniziato la guerra contro il terrorismo. La seconda parte torna un po’ più indietro con uno sguardo al presente, ci presenta la Guerra Fredda e le sue conseguenze.

Parte 1 – Turning Point: l’11 settembre e la guerra al terrorismo

Si compone di 5 episodi della durata che varia dai 60 ai 70 minuti. Viene caricata il 1 settembre 2021. Di seguito, i titoli tradotti in lingua italiana:

  1. Campanelli d’allarme
  2. Un posto pericoloso
  3. Il lato oscuro
  4. La guerra giusta
  5. Il cimitero degli imperi

Parte 2 – Turning Point: la bomba atomica e la guerra fredda

Si compone di 9 episodi con una durata che spazia da un minimo di 65 minuti a un massimo di 80 minuti. Entrano tutti insieme in catalogo il 12 marzo 2024. Di seguito, la traduzione dei titoli ufficializzati da Netflix:

  1. C’era un sole enorme
  2. Veleno per il terreno
  3. Follia istituzionale
  4. Il muro
  5. Esercitazioni
  6. L’impero è insostenibile
  7. La fine della storia
  8. Mosca non resterà in silenzio
  9. Non siamo ancora morti

 

(Fonte immagini: Netflix)