Gli effetti speciali in Game of Thrones sono tra i più studiati nel settore della cinematografia. E c’è un perché. Il Trono di Spade è praticamente tutta scena. No, aspetta, è molto più di così. Dietro questa iconica serie tv da vedere c’è un lavoro incredibile, pensato e sviluppato per portarci sullo schermo un prodotto di elevatissima qualità. Ed è il primo titolo realizzato per il piccolo schermo a ottenere un budget alto per la sua produzione. Andiamo a scoprire il dietro le quinte di una serie che ha davvero fatto la storia.
Westeros: il continente occidentale del Trono di Spade
Detta in breve, non è altro che la Gran Bretagna collocata al di sopra di un’Irlanda al rovescio. Scendendo nei dettagli, Westeros è un continente che si trova nell’estremo occidente del Mondo Conosciuto. Il Mare Stretto (Narrow Sea in lingua originale) e le isole Stepstones lo dividono dal continente orientale, Essos. Le Stepstones sono importanti, si dice fossero in origine un ponte che connetteva le due aree geografiche.
Westeros è l’ambientazione principale della storia di Game of Thrones, qui si svolgono i momenti più importanti della trama.
Si ispira alla geografia di una Gran Bretagna medievale e si sviluppa, quindi, in verticale. Cambiano le misure che sono più o meno le stesse del Sud America. Confina a ovest con il Mare del Tramonto, a est con il Mare Stretto e il Mare dei Brividi (si affaccia un po’ più verso nord), e a sud con il Mare dell’Estate. Imponenti catene montuose si incontrano e si plasmano con i tanti fiumi che bagnano questo enorme blocco di terre, creando situazioni e paesaggistiche ampiamente diverse l’una dall’altra. Il territorio di Westeros coinvolge isole di grandi dimensioni, ognuna con le sue distintive caratteristiche.
Il clima, come sappiamo, è ingestibile, sia per quanto riguarda l’estate sia per quello che concerne l’inverno. L’unica porzione dove è possibile assistere a frequenti nevicate è il Nord, dove possono cadere fiocchi anche in piena estate. Oltre la Barriera, si attraversa la Foresta Infestata per raggiungere le Terre dell’Eterno Inverno dove, indovinate, le temperature sono eccessivamente basse. A Sud, è proprio l’opposto, aridità e caldo eccesso regnano sovrani. Nella parte meridionale, si trova anche Dorne, l’unica regione desertificata.
Le voci parlano di Westeros come una terra non del tutto esplorata. Ci sono zone che nessuno ha mai visto o, per lo meno, non è mai tornato per raccontare dei luoghi e delle popolazioni dell’estremo nord. Ecco perché si dice che la sua estensione raggiunga la calotta polare. Un giorno, scopriremo cosa si nasconde in quelle terre ancora toccate dal mistero. O forse no…
Un po’ di storia
All’inizio, erano i sette i regni che coprivano le aree abitate di Westeros. Dopo la Conquista di Aegon, fu deciso per l’unificazione in un unico reame. Le terre Oltre la Barriera non hanno mai fatto parte dei Sette Regni, perché hanno una storia tutta loro di cui non ti parleremo. Potrai scoprire ogni più piccolo particolare di questo immenso territorio godendoti la serie, se già non la conosci a memoria. Se non ne sai niente, nessun problema, non ti giudicheremo!
Effetti speciali Game of Thrones Westeros: come è nato il continente occidentale
Se credi che agli effetti visivi della serie fantasy siano stati affidati a un’unica azienda specializzata, sei sulla strada sbagliata. Ci hanno lavorato in tanti. Molti gli studi creativi che hanno collaborato per mettere insieme le loro idee e competenze, alla ricerca del risultato migliore. Uno di questi studi, Mackevision, ha pubblicato sul proprio sito un breve video dove mostra come si è arrivati a dare vita a Westeros. Sono loro i protagonisti dello sviluppo del continente, hanno creato la popolazione, modellato catene montuose e aggiunto edifici e particolari a quella che, in realtà, è soltanto un’immensa pianura. L’attenzione ai dettagli è massima, nulla viene trascurato o lasciato al caso.
Il video mostra il lavoro fatto per creare la quarta stagione. Lo fa sovrapponendo ogni scena con gli elementi nuovi, fino a quando non si arriva al risultato finale. Sono molte le scene quasi interamente generate al computer. Altre, invece, partono da un’ambientazione molto semplice, un rivo, un campo verde, a cui vengono inseriti dettagli e particolari.
Portare la sceneggiatura finale sugli schermi non è stato semplice ed è il frutto di un impegnativo lavoro. L’intero reparto creativo è messo a dura prova. Il responsabile, Patrick Tiberius Gehlen, ci fa vedere il processo con il quale vengono generate sequenze complesse per mezzo dell’animazione 3D.
Il video non è più disponibile in quanto la Mackevision è stata acquistata da Accenture per il progetto Accenture Song, “sotto-azienda” che lavora nel digital marketing e sviluppa contenuti creativi. Abbiamo invece un bts ufficiale rilasciato direttamente dall’emittente televisiva HBO, un dietro le quinte che ci fa vedere come funzionano gli effetti speciali, come vengono generati passo passo e come si arriva a ciò che si vede in tv.
Naturale e scontato che i gruppi preposti agli effetti visivi di Game of Thrones hanno vinto gli Emmy Award del 2014.
(Fonte immagine: HBO)