Un fenomeno globale creato dall’intelligente mente di Alejandro Pina Calafi, stiamo parlando di Money Heist (La Casa de Papel o La Casa di Carta come viene intitolata in Italia) che, con mirate strategie di suspense e cliffhanger, ha portato la serie tv a livelli di successo clamoroso.
Il titolo debutta nel maggio 2017 sull’emittente televisiva iberica Antena 3. In Spagna raggiunge subito una forte popolarità, tanto da far rizzare le antenne a Netflix che non se la fa scappare. Da dicembre 2017, la produzione spagnola entra in catalogo e diventa uno dei maggiori punti di forza della più famosa piattaforma di streaming.
La narrazione si basa su un gruppo di ladri alla cui guida c’è il Professore, un uomo affascinante e misterioso. Vogliono realizzare il colpo più grande della storia: rapinare la Zecca di Stato di Spagna. Se ci riusciranno o meno lo scoprirete da soli, se non l’avete già vista. Qui niente spoiler!
Ma La Casa di Carta deve la sua fama alla capacità degli autori di mantenere alta la tensione durante tutta la puntata, concludendoli con cliffhanger mirati a coinvolgere lo spettatore fino in fondo e a tenerlo con il fiato sospeso e in disperata attesa dell’episodio successivo.
Money Heist la struttura narrativa
Ogni episodio è caratterizzato per rivelare informazioni fondamentali per lo sviluppo della storia, senza però dire tutto. Per dirlo meglio, ci dicono sempre qualcosa ma ci lasciano quel po’ di mistero che ci serve per desiderarne di sapere di più. I flashback giocano un ruolo importante in tal caso. Danno un contesto e approfondiscono la psicologia dei personaggi. Spesso, però, ci lasciano con più domande che risposte. Risposte che, a ogni modo, vengono sempre fornite man mano che la narrativa entra nel vivo.
Money Heist strategie di suspense e cliffhanger
È una parte focale dello show che alla produzione è riuscita benissimo. Sono tanti i modi in cui La Casa de Papel riesce a creare tensione. Per esempio, il Professore. I suoi piani sono estremamente complessi e richiedono molte variabili da considerare. Ciò, di conseguenza, crea una sensazione di imprevedibilità perenne. Quando il gruppo supera un ostacolo, ne appare subito un altro più complicato.
La presenza di una determinata controparte aggiunge un nuovo livello di suspense. La determinazione dell’ispettrice Raquel Murillo (Lisbona) e le sue abilità investigative porta i protagonisti a ragionare su ogni singola mossa. Non può mancare l’introspezione dei personaggi che, molto sottovalutata, ma dà vita a momenti di incertezza non indifferente. Collaborazioni, incomprensioni, conflitti di carattere interiore… aggiungono un tocco di dramma ma possono anche spostare l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.
Ogni membro del gruppo ha una sua personalità e un background personale che lo contraddistingue. La storia di Tokyo, una delle protagoniste principali e voce narrante, è strapiena di momenti drammatici. La ragazza ha dovuto prendere nella sua vita decisioni non facili e tutto questo viene mostrato al pubblico che si affeziona e ci tiene ad accompagnarla fino in fondo, con la speranza che la sua storia possa avere una conclusione positiva.
I cliffhanger come elemento principale
Sono momenti di elevatissima carica emotiva che Money Heist posiziona in maniera strategica al termine di ogni episodio. Vengono utilizzati in tre modi diversi: mettere uno dei principali personaggi in una situazione di pericolo disperato, per rivelare qualcosa di scioccante e per cambiare scenario e prospettiva come un cambio di piani da parte del Professore, l’entrata in scena di un nuovo personaggio, ecc.
Money Heist, La Casa de Papel, La Casa di Carta, comunque la vogliate chiamare, ha saputo sfruttare alla grande la comunicazione e puntare su strategie di suspense e cliffhanger per tenere alta l’attenzione del pubblico tra un episodio e l’altro e tra una stagione e l’altra. Attraverso eventi interattivi, trailer e teaser si è fatto in modo che l’utente partecipasse all’esperienza facendo schizzare la serie in tendenza sui social. La serie tv non ha solo riscritto le regole della narrativa tensiva ma ha dato vita a un fenomeno culturale che continuerà a essere considerato d’esempio per molti anni a venire.
(Fonte immagine: IMDb)