La serie tv Hanno Ucciso l’Uomo Ragno è una comedy musicale che ci fa fare un vero e proprio viaggio nella nostalgia e nella storia degli 883. Questo fantastico gruppo musicale ha segnato la storia degli anni Novanta in Italia. Lo show racconta le loro origini con sfumature che intrecciano realtà e finzione, e ci fa vedere il percorso di questi due ragazzi di provincia, Max Pezzali e Mauro Repetto, che diventano icone della musica pop italiana.
Prodotta da Sky Studios e Groenlandia e diretta da Sydney Sibilla, la trama si sviluppa tra licenze poetiche e momenti autentici. Si ricostruisce l’incontro tra Max e Mauro e si racconta come sono riusciti, con il loro talento e la loro passione, a sfondare nel panorama musicale. Pavia, la città che li ha visti nascere, si trasforma in un personaggio a se stante, con le sue strade, i suoi locali e le sue incantevoli atmosfere a fornire un background suggestivo a influenzare il loro modo di cantare e di produrre musica.
Trama
La sinossi ufficiale di Sky:
Pavia, fine anni Ottanta. La musica rende Max e Mauro inseparabili e, insieme, decidono di comporre canzoni. Quando arriverà il successo, riusciranno a rimanere uniti?
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno racconta la fondazione e l’ascesa degli 883, il gruppo musicale formato da Max Pezzali e Mauro Repetto. Questi sono riusciti a creare qualcosa di magico, a segnare la scena musicale italiana degli anni ’90.
La storia è ambientata a Pavia, la città che ha dato i natali a entrambi, ed esplora il loro percorso che li porta da sognatori adolescenti a icone della musica pop del Bel Paese.
Siamo verso la fine degli anni ’80. Max, un timido ragazzo appassionato di fumetti e musica americana, e Mauro, un carismatico giovane pieno di energia. I due si incontrano e stringono una profonda amicizia, alimentata dalla comune passione per le note musicali. Max si porta dietro una personalità insicura ed è Mauro che lo sprona a credere in se stesso e nel suo talento.
Il mix di creatività e determinazione spinge i ragazzi a scrivere canzoni e a esibirsi con uno stile fresco e diretto. Il loro lavoro cattura l’attenzione di un famoso produttore musicale, Claudio Cecchetto, che decide di puntare su di loro. Ecco che nascono gli 883, destinati a rivoluzionare la musica italiana con testi che raccontano la vita quotidiana dei giovani di quel tempo.
Il primo album si intitola proprio come la serie, Hanno Ucciso l’Uomo Ragno e scala subito le classifiche. Ma la fama non è sinonimo di bellezza e felicità. Le sfide e le tensioni sono quasi all’ordine del giorno. Max e Mauro vivono la notorietà in modi differenti. E la serie esplora le dinamiche del loro rapporto, ci mostra come il successo riesca a mettere alla prova anche le amicizie più solide.
I personaggi
Gli attori che compongono il gruppo davanti alle telecamere sono giovani talenti determinati, con tanta voglia di farsi notare. E direi che ci sono riusciti.
La produzione ha svolto un ottimo lavoro nello scegliere professionisti che incarnano alla perfezione lo spirito di quegli anni. I due protagonisti, Elia Nuzzolo nei panni di Max Pezzali e Matteo Oscar Giuggioli nelle vesti di Mauro Repetto, sono accompagnati da interpreti che hanno saputo dare vita alle figure chiave che ruotano attorno ai due volti principali: amici, familiari e musicisti, tra gli altri.
Il cast principale di Hanno Ucciso l’Uomo Ragno è composto da:
- Max Pezzali (Elia Nuzzolo)
- Sergio Pezzali (Alberto Astorri)
- Alba Scanavini Pezzali (Roberta Rovelli)
- Mauro Repetto (Matteo Oscar Giuggioli)
- Claudio Cecchetto (Roberto Zibetti)
- Cisco (Davide Calgaro)
- Lello (Angelo Spagnoletti)
- Pier Paolo Peroni (Edoardo Ferrario)
- Silvia Atene (Ludovica Barbarito)
- Sandy Marton (Luca Chikovani)
- Fiorello (Carlo Palmeri)
Le stagioni
Sky ci informa che Hanno Ucciso l’Uomo Ragno si compone al momento di una stagione da 8 episodi. Le puntate non sono titolate e hanno una durata di circa 50 minuti l’una. La serie è stata rinnovata per una seconda stagione che avrà come titolo Nord Sud Ovest Est. Come per il primo capitolo, tutti gli episodi saranno caricati anche sul catalogo di Now TV.
Per la data di uscita del secondo capitolo si aspettano notizie che dovrebbero arrivare questa estate.
(Fonte immagini: Sky)