Ci sono serie tv che restano nel cuore per sempre, The Last Kingdom è una di queste. Le curiosità su Mark Rowley ci fanno conoscere uno degli attori che, pur non avendo la scena tutta per sé, si è fatto moltissimo apprezzare nel ruolo di spalla. Stiamo parlando dell’interprete di Finan, fedele compagno di avventure del protagonista della serie. Ma l’attore scozzese è tanto altro e oggi proviamo a entrare meglio nella sua vita dentro e fuori dal set.
Le origini
Mark Rowley nasce il 29 gennaio 1990 a Paisley, in Scozia. Cresce in una famiglia umile, con sua madre Ann e suo padre Stephen, un vigile del fuoco.
Ha sempre saputo di voler lavorare nel mondo dell’arte performativa e la sua formazione scolastica ne è la prova. Studia alla PACE Theatre Company di Paisley ed è proprio qui che la recitazione bussa forte alle porte del suo cuore. Nel 2013 si trasferisce a Glasgow per diplomarsi al Royal Conservatoire of Scotland, un istituto famosissimo e di grande rilevanza; qui hanno studiato attori del calibro di David Tennant.
La carriera
Appena diplomato, Mark Rowley approda nel mondo del lavoro. Si prende il suo primo ruolo nel 2013 in un episodio di Luther, dove recita al fianco di Idris Elba.
Nel 2018 ottiene il suo primo ruolo da protagonista nel cortometraggio Lift Share, presentato all’Edinburgh International Film Festival. Questa esperienza gli ha dato modo di capire come funzionano le cose anche sul grande schermo.
Due anni dopo, nel 2020, indossa i panni del tormentato taglialegna Bain nella miniserie The North Water.
Mark Rowley in The Last Kingdom
Nella serie tv The Last Kingdom, Mark Rowley interpreta Finan, il feroce quanto ironico guerriero della terra d’Irlanda, braccio destro di Uhtred, interpretato da Alexander Dreymon, per tutte le cinque stagioni.
The Last Kingdom è una serie tv storica che porta un sacco di tematiche importanti, dalla scoperta di se stessi alla redenzione fino alla sete di vendetta. Ambientata durante la nascita dell’Inghilterra, Finan è al fianco del giovane guerriero Uhtred, in un viaggio che vede il protagonista lottare furiosamente per rivendicare i suoi diritti di successione. Realtà e finzione si incontrano, in un racconto mozzafiato che parla di come Alfredo il Grande si muove per unire i regni e formare quella che oggi è l’Inghilterra.
Durante un’intervista rilasciata a The Screen Chronicles, Rowley dichiara di non essersi limitato a studiare il copione e approfondire la trama, ma di avere studiato e di essersi immerso a fondo nella cultura e nella storia dei Vichinghi, per poter essere in grado di trasmettere autenticità e credibilità al personaggio di Finan. Con Dreymon ha lavorato a stretto contatto, riuscendo a creare una chimica genuina e un legame concreto che è poi arrivato agli spettatori.
Mark Rowley curiosità e vita privata
Gli attori sono molto dediti e appassionati al loro lavoro, ma non è tutto il loro mondo. L’attore di The Last Kingdom, per esempio, è anche un valido doppiatore. La sua voce si sente forte e chiara in Assassin’s Creed: Syndicate, Star Wars: Battlefront II e Battlefield V.
La vita privata di Mark Rowley rimane chiusa nel suo circolo personale. È un uomo molto riservato e preferisce defilarsi dai riflettori. Il suo nome rimane ancorato al leggendario guerriero irlandese, ecco perché si è spostato verso produzioni teatrali e progetti indipendenti, per esplorare nuove prospettive e affrontare ruoli che gli consentono di vivere nuove avventure.
(Fonte immagine: Instagram)