Blocco 181 è una serie tv di produzione originale italiana, creata e sviluppata da Sky. Inizia il suo percorso sul piccolo schermo nel 2022 e oggi ci accompagna con picchi di emozioni sempre crescenti.
La serie ci porta a Milano, all’interno della periferia, in un ambiente multiculturale che spesso cozza in tensioni e dinamiche giovanili complicate. Si tratta di un esperimento narrativo che si pone l’obiettivo di esplorare relazioni non convenzionali e lotte per l’emancipazione e il potere. Milano fa da sfondo a una trama oscura ma vibrante, i suoi colori fungono da contrasto per risaltare una città che, a volte, sa anche essere spietata.
La direzione creativa è affidata a Salmo che ne cura la colonna sonora e si mette anche in discussione come attore, pur mantenendo un ruolo marginale. In regia abbiamo due certezze come Giuseppe Capotondi e Ciro Visco che hanno saputo miscelare con delicatezza la crudezza del mondo criminale con i drammi del popolo adolscente che abita questa partizione del capoluogo lombardo.
Per chi volesse scoprire qualcosa di più sulle serie crime di Sky, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a Gomorra, un cult da recuperare e da rivedere per chi già la conosce.
Trama
La sinossi ufficiale di Sky:
La serie Sky Original con la partecipazione straordinaria di Salmo. Una storia d’amore, emancipazione, conflitti generazionali e criminalità in una Milano nascosta.
La trama della serie tv Blocco 181 incentra il suo punto narrativo in particolare su tre personaggi che finiscono in un triangolo amoroso alquanto pericoloso. Sono tre giovani che abitano un quartiere periferico di Milano, un ambiente che vede combattere ogni giorno bande rivali per accaparrarsi il controllo di quel piccolo pezzo milanese. Tutti e tre appartengono a tre mondi totalmente differenti.
Bea è una ragazza latino-americana, fa parte della banda della Misa. Ludo è un ragazzo borghese, coinvolto nel traffico di droga. Mahdi è il nipote del capo del Blocco. Le loro vite si connettono in una relazione che stravolge tutte le regole del gioco, mette in discussione le gerarchie e porta squilibrio tra le storiche alleanze che ora traballano come non mai. Mentre i grandi lottano per il controllo del territorio, i ragazzi combattono per affermarsi come singoli e per la loro libertà.

Stagione 1
Bea, Ludo e Mahdi si conoscono in circostanze turbolente e fanno partire una collaborazione inedita: iniziano a commerciare droga per conto proprio. Questo nuovo trio mette scompiglio tra le gang locali che non li vedono certo di buon occhio, i pandilleros della Misa e la band del Blocco, capitanati da Nicola Rizzo.
I ragazzi devono affrontare parecchie sfide che parlano di lotte di potere, tradimento e vendetta. Ma in un gruppo nascono sempre dei rapporti, a volte anche inconsciamente. Tra i tre nasce un legame che va oltre la semplice collaborazione e sfocia nella passione viscerale che dà vita a una guerra tra le due fazioni. Bea deve prendere il comando e anche delle decisioni difficili.
Stagione 2
Il tempo passa e ora Mahdi è il leader del Blocco, mentre Bea comanda la Misa in una squadra tutta al femminile. Ma si fa strada un terzo incomodo, la Kasba, una banda multietnica guidata da due giovani rapper, Zak e Nael. L’intento di questa new entry è entrare a gamba tesa nel quartiere e guadagnarsi un pezzo di territorio. La tensione, già a filo di rasoio, esplode in una violenta lotta. Ricordiamo, tuttavia, che tra Bea e Mahdi c’è stato un passato e questo viene a galla riaprendo ferite che i due pensavano fossero rimarginate.
I personaggi
Sono un gruppo di giovani attori emergenti accompagnati da artisti affermati che fonde insieme grinta ed esperienza. Ne viene fuori un cast volenteroso e dal carico di talento niente male. Sono riusciti a mostrare agli spettatori tutta l’intensità di quei ragazzi cresciuti in un mondo che non dovrebbe essere il loro ma che, invece di combatterlo, ne hanno fatto diventare il loro senso della vita.
Il cast principale di Blocco 181 è composto da:
- Bea (Laura Osma) è la sorella del capo della Misa, Riccardo.
- Mahdi (Andrea Dodero) è il nipote preferito del capo del Blocco 181, Nicola Rizzo.
- Ludovico “Ludo” Bellini (Alessandro Piavani) è un ragazzo del centro di Milano che proviene da una buona famiglia. Fa il corriere per Lorenzo Curzi, prima di trovare la sua strada personale con Bea e Mahdi.
- Nicola Rizzo (Alessio Praticò) è il capo del Blocco 181.
- Fiorella (Maria Sole Mansutti) è la moglie di Nicola Rizzo. È proprietaria di una gioielleria.
- Lorenzo Curzi (Alessandro Tedeschi) è il braccio destro di Nicola Rizzo, leader indiscusso nel traffico della cocaina.
- Snake (Salmo) è il braccio destro di Lorenzo Curzi.
- Riccardo (Juan Cely Delgado) è il capo della Misa e fratello di Bea.
- Isabella “Isa” Bellini (Anna Manuelli) è la sorella di Ludo. È in cura per problemi di salute mentale.
Le stagioni
La serie tv Blocco 181 si divide al momento di due stagioni da 8 episodi l’una. Ogni puntata ha una durata variabile tra i 45 e i 60 minuti. Gli episodi di entrambe le stagioni sono stati mandati in onda in quattro blocchi da due e non sono stati titolati.
La prima stagione di Blocco 181 viene trasmessa dal 20 maggio al 10 giugno 2022. La seconda stagione di Blocco 181 cambia titolo e si trasforma in Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco e viene pubblicata dal 21 marzo all’11 aprile 2025. La produzione ha caricato gli episodi di entrambi i capitoli su Sky On Demand tre giorni prima di renderli pubblici. La serie è possibile completa in streaming su Now TV, la piattaforma unica di Sky.
(Fonte immagini: Wikipedia – Sky)







