Lo conosciamo tutti ma siamo sicuri che alcune curiosità su Kim Rossi Stuart ti saranno certamente sfuggite. È stato per qualche anno lontano dai riflettori e dalla vita mondana. Ma è tornato per portare in scena un ruolo di enorme spessore. Una grande sfida per lui, sia artistica che personale, che ha accolto con forte entusiasmo e sincero rispetto per l’opera originale.
Ritornato in piena forma sul piccolo schermo, infatti, riporta in vita uno dei personaggi più iconici della letteratura italiana nella serie tv Il Gattopardo, ispirato allo scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La serie possiamo godercela sul catalogo di Netflix. Qui indossa i panni del principe Fabrizio Corbera di Salina.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di conoscere meglio uno dei più grandi talenti della televisione italiana.
Non ha frequentato scuole di recitazione
Proviene da una famiglia dove l’arte si mangia a colazione. Suo padre era l’attore Giacomo Rossi Stuart. Ma il nostro ragazzo non ha mai voluto frequentare scuole di recitazione. Ha scelto di formarsi per conto suo, per creare uno stile personale e autentico. Recita sul campo fin da ragazzino, imparando e studiando direttamente dagli addetti ai lavori e immergendosi fin da subito dentro l’ambiente.
L’amore per la letteratura
È sempre stato un amante della filosofia e della letteratura. Prima di dire di sì e prendersi il ruolo da protagonista nella serie tv Il Gattopardo, ha letto e riletto il romanzo, con l’obiettivo di coglierne ogni contraddizione e sfumatura. In qualche intervista dichiara di aver trovato la lettura commovente e destabilizzante per la sua attualità.
Kim Rossi Stuart in Il Gattopardo
Nella serie tv Il Gattopardo, Kim Rossi Stuart interpreta Fabrizio Corbera di Salina. La produzione fa subito sapere come sia sempre stato la prima scelta per il ruolo. Questo perché il suo sguardo malinconico, la sua voce profonda e la sua naturale eleganza sono perfetti per incarnare un aristocratico in bilico tra il passato e il futuro.
L’attore ci ha tenuto spesso a ricordare che aver girato nei luoghi intrisi di storia gli ha dato una gran mano nell’immergersi a fondo nel personaggio e nell’epoca che la serie ci racconta. Le riprese si sono infatti svolte in comuni culturalmente e storicamente importanti, senza contare la loro incantevole e suggestiva bellezza. Stiamo parlando di Palermo, Siracusa, Catania e Roma, tutte città toccate in modo particolare dalla Storia.
Kim Rossi Stuart curiosità e vita privata
Sappiamo che è sempre stato un uomo molto riservato. Anche nei momenti di maggiore popolarità, non ha mai voluto farsi vedere al di fuori del suo lavoro. Non gli piace venire dato in pasto ai gossip e partecipa molto di rado a eventi mondani. E no, Kim Rossi Stuart non ha un profilo attivo sui social media. Dice sempre che vuole siano i personaggi che porta sullo schermo a parlare per lui e, in fondo, si può dire che ci riescono anche piuttosto bene.
(Fonte immagine: fanpage Instagram)